Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra Inail Sicilia e Unipa, grazie al protocollo d’intesa che prevede attività di interesse comune in materia di cultura della sicurezza sul lavoro, un percorso virtuoso per garantire agli studenti, futuri lavoratori, una crescita di competenze e conoscenze, attraverso l’apporto esperienziale e la docenza di figure specialistiche dell’Inail.

Per l’anno accademico 2020/21, le attività a sostegno dell’orientamento professionale degli studenti prevedono la docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, del corso di laurea sperimentale ad orientamento professionale in ingegneria della sicurezza nella classe L9 (Ingegneria industriale), e tre seminari tematici di approfondimento, a cura di tecnologi dell’Unità operativa territoriale Inail Palermo, Certificazione Verifica e Ricerca e di professionisti della Consulenza tecnica Accertamento del rischio e prevenzione Inail Sicilia.

La docenza della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, affidata quest’anno all’Ing.Vincenzo Nastasi, si arricchisce degli apporti professionali in co-docenza dell’Ing. Massimo Montana e dell’Ing. Clara Resconi che tratteranno rispettivamente le tematiche “Movimentazione Manuale dei Carichi.  Frequenza delle tecnopatie per sovraccarico biomeccanico e metodi (cenni con serie 11228 e con TR 12295) per la valutazione del rischio” e  “La gestione delle emergenze. Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione. Il piano emergenza e di primo soccorso: ambiti ed applicazioni. Segnaletica di sicurezza”. 
 
Un ciclo di tre seminari di approfondimento della materia “Sistemi di Gestione della Sicurezza”, che ha la finalità di promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering", fornire una visione organica degli SGSL con particolare riguardo alla UNI ISO 45001:2018, interventi migliorativi  di metodiche di sicurezza ed igiene del lavoro e  gli elementi indispensabili per la valutazione del rischio di natura ergonomica connesso alle condizioni microclimatiche in ambienti moderati e in ambienti severi, richiamando la normativa legislativa e tecnica di riferimento.
 
Introducono i lavori dei tre seminari il Direttore regionale Inail Sicilia, Carlo Biasco e il Coordinatore del Corso di laurea in Ingegneria della sicurezza Unipa, Salvatore Favuzza, i cui contenuti sono curati dai professionisti Inail.

 

 

Fonte: INAIL


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


16/09/2016: Come si finanzia Daesh

Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.


15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione

Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).


14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015

I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA


13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!

Firma anche tu la petizione ANMIL


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


08/09/2016: Sicurezza sul lavoro: quali regole e quanto applicate

Convegno gratuito “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri” a Rimini il 29 settembre.


07/09/2016: Safety, Security, Privacy, Intelligence

Si terrà a L'Aquila il 23 settembre il convegno gratuito "Sicurezze integrate nel sistema Italia"


06/09/2016: Seminario sul rischio stress

Convegno gratuito a Sesto san giovanni il 12 settembre


06/09/2016: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

I dati principali su questi problemi


05/09/2016: Aumento denunce infortuni sul lavoro

“+2,8% nei primi 5 mesi 2016


02/09/2016: SECURITY Essen 2016: la fiera del settore della sicurezza

Dal 27 al 30 settembre si terrà ad Essen la tradizionale mostra sulla sicurezza e la prevenzione degli incendi. Di Adalberto Biasiotti


01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica


77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87