21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità
Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.
Il passaggio dell’Europa verso un sistema alimentare sostenibile comporterà enormi cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo il cibo . Il raggiungimento di questo obiettivo dipende da politiche UE ambiziose e coerenti per promuovere e guidare l’innovazione e il cambiamento comportamentale, eliminare gradualmente le pratiche dannose e garantire una transizione giusta, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi.
Un ambizioso quadro legislativo dell’UE per un sistema alimentare sostenibile, che sarà sviluppato quest’anno, ha il potenziale per aiutare l’Europa a realizzare il Green Deal europeo e a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. A sostegno di ciò, il rapporto dell’AEA “Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE” analizza le diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.
Valutare il policy mix del sistema alimentare dell’UE
La relazione dell'AEA affronta due questioni chiave . In primo luogo, l’attuale policy mix dell’UE che governa il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi di trasformazione del Green Deal europeo? In secondo luogo, in caso contrario, come potrebbe essere reso più genuinamente trasformativo?
La valutazione esplora se e come il policy mix dell’UE stia stimolando l’emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare il cibo; se sta guidando l’eliminazione delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni socialmente giuste; e se le politiche dell’UE sono coerenti e creano una chiara direzione per l’innovazione e il cambiamento del sistema.
Il rapporto rileva che, nonostante i progressi ottenuti nell’ambito della strategia dell’UE “dal produttore al consumatore”, l’attuale mix di politiche dell’UE è caratterizzato da lacune e incoerenze che limitano il potenziale per ottenere un cambiamento trasformativo. Ma indica anche molti modi per affrontare queste limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo un sostegno più forte per l’incremento delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei comportamenti e nelle norme in modo più efficace, superando la resistenza dei gruppi di interesse e coinvolgendo la società. nell’articolazione di visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile.
Il rapporto individua molte opportunità per rendere le politiche dell’UE più trasformative. Realizzare appieno il loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente.
27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate
La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.
06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici
Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella
Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni
05/08/2021: Guidare ecologico
Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale
04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile
Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile
03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail
Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri
29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee
Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio
28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020
In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.
27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia
La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.
26/07/2021: Cyberbullismo
Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi
23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto
Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo
21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID
Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.
20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021
Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.
19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando
16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima
La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail
15/07/2021: COVID-19 nelle RSA
Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale
14/07/2021: E-state in privacy
Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)
13/07/2021: Albo Gestori Ambientali
Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz
09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm
08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio
Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio
22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32