Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità

Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.

Il passaggio dell’Europa verso un sistema alimentare sostenibile comporterà enormi cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo il cibo . Il raggiungimento di questo obiettivo dipende da politiche UE ambiziose e coerenti per promuovere e guidare l’innovazione e il cambiamento comportamentale, eliminare gradualmente le pratiche dannose e garantire una transizione giusta, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi.

Un ambizioso quadro legislativo dell’UE per un sistema alimentare sostenibile, che sarà sviluppato quest’anno, ha il potenziale per aiutare l’Europa a realizzare il Green Deal europeo e a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. A sostegno di ciò, il rapporto dell’AEA “Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE” analizza le diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.

Valutare il policy mix del sistema alimentare dell’UE

La relazione dell'AEA affronta due questioni chiave . In primo luogo, l’attuale policy mix dell’UE che governa il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi di trasformazione del Green Deal europeo? In secondo luogo, in caso contrario, come potrebbe essere reso più genuinamente trasformativo?

La valutazione esplora se e come il policy mix dell’UE stia stimolando l’emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare il cibo; se sta guidando l’eliminazione delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni socialmente giuste; e se le politiche dell’UE sono coerenti e creano una chiara direzione per l’innovazione e il cambiamento del sistema.

Il rapporto rileva che, nonostante i progressi ottenuti nell’ambito della strategia dell’UE “dal produttore al consumatore”, l’attuale mix di politiche dell’UE è caratterizzato da lacune e incoerenze che limitano il potenziale per ottenere un cambiamento trasformativo. Ma indica anche molti modi per affrontare queste limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo un sostegno più forte per l’incremento delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei comportamenti e nelle norme in modo più efficace, superando la resistenza dei gruppi di interesse e coinvolgendo la società. nell’articolazione di visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile.

Il rapporto individua molte opportunità per rendere le politiche dell’UE più trasformative. Realizzare appieno il loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente.

Rapporto AEA n. 14/2022 - " Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE" - I sistemi alimentari in Europa e nel mondo sono attualmente insostenibili. A livello globale, rappresentano quasi un terzo delle emissioni di gas serra, determinano la perdita di biodiversità e impatti dannosi sulla salute e non riescono a garantire equi ritorni economici e mezzi di sussistenza per tutti gli attori. (pdf, 26.7 MB).
Fonte: EEA


25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11