Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità

Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.

Il passaggio dell’Europa verso un sistema alimentare sostenibile comporterà enormi cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo il cibo . Il raggiungimento di questo obiettivo dipende da politiche UE ambiziose e coerenti per promuovere e guidare l’innovazione e il cambiamento comportamentale, eliminare gradualmente le pratiche dannose e garantire una transizione giusta, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi.

Un ambizioso quadro legislativo dell’UE per un sistema alimentare sostenibile, che sarà sviluppato quest’anno, ha il potenziale per aiutare l’Europa a realizzare il Green Deal europeo e a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. A sostegno di ciò, il rapporto dell’AEA “Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE” analizza le diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.

Valutare il policy mix del sistema alimentare dell’UE

La relazione dell'AEA affronta due questioni chiave . In primo luogo, l’attuale policy mix dell’UE che governa il sistema alimentare europeo è coerente con gli obiettivi di trasformazione del Green Deal europeo? In secondo luogo, in caso contrario, come potrebbe essere reso più genuinamente trasformativo?

La valutazione esplora se e come il policy mix dell’UE stia stimolando l’emergere e la diffusione di nuovi modi di produrre e consumare il cibo; se sta guidando l’eliminazione delle pratiche insostenibili e consentendo transizioni socialmente giuste; e se le politiche dell’UE sono coerenti e creano una chiara direzione per l’innovazione e il cambiamento del sistema.

Il rapporto rileva che, nonostante i progressi ottenuti nell’ambito della strategia dell’UE “dal produttore al consumatore”, l’attuale mix di politiche dell’UE è caratterizzato da lacune e incoerenze che limitano il potenziale per ottenere un cambiamento trasformativo. Ma indica anche molti modi per affrontare queste limitazioni, ad esempio coinvolgendo una gamma più ampia di attori come innovatori, fornendo un sostegno più forte per l’incremento delle pratiche sostenibili, promuovendo cambiamenti nei comportamenti e nelle norme in modo più efficace, superando la resistenza dei gruppi di interesse e coinvolgendo la società. nell’articolazione di visioni condivise per un sistema alimentare sostenibile.

Il rapporto individua molte opportunità per rendere le politiche dell’UE più trasformative. Realizzare appieno il loro potenziale richiederà un approccio strategico e coerente.

Rapporto AEA n. 14/2022 - " Trasformare il sistema alimentare europeo – Valutare il policy mix dell’UE" - I sistemi alimentari in Europa e nel mondo sono attualmente insostenibili. A livello globale, rappresentano quasi un terzo delle emissioni di gas serra, determinano la perdita di biodiversità e impatti dannosi sulla salute e non riescono a garantire equi ritorni economici e mezzi di sussistenza per tutti gli attori. (pdf, 26.7 MB).
Fonte: EEA


08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


03/05/2023: Seminario “L’uso della tecnologia per il miglioramento delle condizioni di lavoro”

Gorizia, 12 maggio 2023. La finalità formativa dell’evento che si svolge presso il Polo didattico dell’Università di Trieste, è riconoscere le implicazioni sanitarie ed etiche legate all’utilizzo della tecnologia negli ambienti di lavoro


02/05/2023: Decreto Lavoro 2023

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32


02/05/2023: Primo maggio, all’Inail la commemorazione delle vittime del lavoro

Due corazzieri hanno deposto una corona di fiori del presidente della Repubblica davanti al monumento che ricorda i minatori che persero la vita durante la realizzazione del traforo del San Gottardo


02/05/2023: Festeggiamo piangendo ancora più morti

ANMIL sulla Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile e la Festa dei Lavoratori del 1° Maggio


28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni


27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre

Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.


26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine

Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.


21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione

L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.


19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa

Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"


18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali

Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti


14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026

Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio


11/04/2023: Forum della prevenzione

Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".


11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale

A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.


05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza

Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.


04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani

lo strumento IT-SNOW


31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT

Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori


30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro

La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi


30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone

Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino


29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.


5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15