Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia

Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre di sette anni fa, sette giovani uomini al lavoro in un'acciaieria vennero investiti da un’onda di fuoco. A parte Antonio Boccuzzi morirono tutti, ma non subito: per qualcuno furono giorni, per altri settimane di straziante agonia. Accadde alla Thyssenkruppdi Torino, una tragedia che la città non ha mai dimenticato. In questi giorni il capoluogo piemontese è coinvolto nelle "Settimane della Sicurezza", portate avanti dalla rivista Sicurezza e Lavoro insieme a Cit Turin Lde: una mostra, convegni, dibattiti, cerimonie, manifestazioni sportive e anche uno spettacolo, "Lo stridere luttuoso degli acciai", una cantata scenica allestita dal compositore Adriano Guarneri su testo poetico di Giorgio Luzzi, presentata in prima nazionale. Mentre la Camera del lavoro della CGIL vara il sito internet (con banca dati e forum) dedicato ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
 
Il caso Thyssenkrupp è diventato il simbolo di ciò che può accadere quando non si rispettano gli standard in materia di sicurezza. Ma racconta anche una parte del declino industriale della città: la storica fabbrica di corso Regina Margherita, ormai nelle mani di una multinazionale tedesca, in quel dicembre del 2007 stava per essere smantellata in via definitiva. E parla anche della complessità del sistema giustizia. I magistrati della procura di Torino volevano che la loro indagine (conclusa a tempi da record) aprisse una nuova frontiera: chiesero infatti la condanna dell'amministratore delegato Herald Espenhahn non per omicidio colposo, come avviene di solito, ma per omicidio volontario. La Corte d'Appello e la Cassazione non accettarono questa linea. E la parola fine non è ancora stata scritta: bisognerà fare un nuovo processo per ricalcolare con precisione le condanne (per omicidio colposo) inflitte a Espenhahn e a cinque dirigenti.
 
Bettoni, manca ancora cultura prevenzione

Sono trascorsi 7 anni dal tragico incidente per il quale morirono 7 operai della Thyssenkrupp. Una ricorrenza che, come Associazione che raccoglie oltre 400 mila iscritti, vogliamo ricordare in memoria di tutte le vittime del lavoro, anche quelle decedute nel più triste anonimato di cui nessuno, all’infuori dei loro cari, ricorda la data e la vicenda che le hanno colpite.
“Se di ‘fama’ differente si può parlare per le 7 vittime della Thyssen, di certo le condizioni dei loro familiari sono le medesime di tutte le altre - spiega il Presidente ANMIL Franco Bettoni – regolate, purtroppo, da una normativa che risale al 1965 e prevede una tutela assolutamente inadeguata”.
“I numeri degli infortuni che vengono commentati sempre con occhi differenti a seconda dell’interesse in gioco – aggiunge Bettoni – pur se diminuiti, restano comunque lo specchio impietoso di una realtà economica che non sembra riuscire a cambiare. Ma ci conforta che la sensibilità comune va nella giusta direzione e innegabilmente sotto la spinta dell’incidente alla Thyssen, sia stato finalmente emanato il decreto 81 nel 2008 al quale, purtroppo, dopo oltre 6 anni – ricorda il Presidente dell’ANMIL - ancora mancano le firme ad una ventina di decreti attuativi che lo renderebbero pienamente operativo e, tra questi, il decreto sulla qualificazione anche di imprese ad alto rischio e quello sulla revisione della sorveglianza sanitaria”.
Per questo tragico anniversario, il Consigliere nazionale ANMIL, Emidio Deandri questa sera alle 20.30, sarà ospite di Rainews per parlare dell’attuale situazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela delle vittime di infortuni e malattie professionali. Dati e storie di ordinaria insicurezza nel mondo delle acciaierie, ma non solo, per pagine di prevenzione ancora tutte da scrivere.
 
Fonte: ANMIL
 

 


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56