Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso
Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.
Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 17.00, presso la biblioteca "Different Reading" della Residenza Ex-Ospedale Militare in via Fabio Severo 40 a Trieste, si terrà l’evento “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.
PROGRAMMA
Indirizzi di saluto
Natalia RESTUCCIA, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste
Modera
Giorgio SCLIP, Membro del Focal Point Italia per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste
INTERVENTI
Dario SLEJKO, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS
LA PREVISIONE DEI TERREMOTI
Sono prevedibili i terremoti? E cosa significa prevedere i terremoti? Ci sono stati terremoti correttamente previsti? Quali sono le conoscenze sulla previsione dei sismi e quali sono le indicazioni fornite dalla scienza?A queste domande si cercherà di dare risposta tramite esempi e linee guida che aiutino il cittadino a conoscere e, di conseguenza, a difendersi dai terremoti.
Gianni MENCHINI, Presidente Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
Quali sono gli strumenti a disposizione del governo del territorio, al fine di promuovere un’azione di governo rivolta alla prevenzione degli eventi sismici e in particolare, alla gestione dell’emergenza?
L’intervento riporta i contenuti di un volume “Sisma - dal Friuli 1976 all’Italia di oggi” frutto della collaborazione delle Istituzioni di Consiglio dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, Consiglio Nazionale Geologi e Fondazione Centro Studi del medesimo Consiglio Nazionale, con il supporto della Fondazione Friuli che riassume il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologiche nel nostro Paese.
TESTIMONIANZA
I PRIMI SOCCORSI DURANTE IL TERREMOTO DEL 6 MAGGIO RACCONTATI DAI VIGILI DEL FUOCO
Stefano ZANUT, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone
TERREMOTI E SOCCORSI
Sono compagni silenziosi della nostra quotidianità di cui ci accorgiamo solo quando l'emergenza occupa tutto lo spazio dei nostri pensieri. E allora che i vigili del fuoco appaiono, tempestivi e discreti, per poi, una volta compiuto il loro dovere, tornare invisibili fino alla prossima richiesta d'aiuto.
L’intervento presenta il libro “Cronache dalle macerie. I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra” che racconta il lavoro dei soccorritori durante le tragiche settimane dei terremoti che hanno scosso il centro Italia tra l'agosto e l'ottobre del 2016. Storie che svelano un mondo sconosciuto ai più, dove le competenze tecniche si mescolano al calore umano.
CONCLUSIONI
Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, Università degli Studi di Trieste
L’evento è organizzato da Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia
L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni:
Giorgio Sclip
tel. 040 558 7794
La locandina (formato PDF, 3.25 MB)
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11