Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso
Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.
Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 17.00, presso la biblioteca "Different Reading" della Residenza Ex-Ospedale Militare in via Fabio Severo 40 a Trieste, si terrà l’evento “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.
PROGRAMMA
Indirizzi di saluto
Natalia RESTUCCIA, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste
Modera
Giorgio SCLIP, Membro del Focal Point Italia per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste
INTERVENTI
Dario SLEJKO, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS
LA PREVISIONE DEI TERREMOTI
Sono prevedibili i terremoti? E cosa significa prevedere i terremoti? Ci sono stati terremoti correttamente previsti? Quali sono le conoscenze sulla previsione dei sismi e quali sono le indicazioni fornite dalla scienza?A queste domande si cercherà di dare risposta tramite esempi e linee guida che aiutino il cittadino a conoscere e, di conseguenza, a difendersi dai terremoti.
Gianni MENCHINI, Presidente Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
Quali sono gli strumenti a disposizione del governo del territorio, al fine di promuovere un’azione di governo rivolta alla prevenzione degli eventi sismici e in particolare, alla gestione dell’emergenza?
L’intervento riporta i contenuti di un volume “Sisma - dal Friuli 1976 all’Italia di oggi” frutto della collaborazione delle Istituzioni di Consiglio dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, Consiglio Nazionale Geologi e Fondazione Centro Studi del medesimo Consiglio Nazionale, con il supporto della Fondazione Friuli che riassume il percorso che è stato fatto nell’ambito delle conoscenze geologiche e sismologiche nel nostro Paese.
TESTIMONIANZA
I PRIMI SOCCORSI DURANTE IL TERREMOTO DEL 6 MAGGIO RACCONTATI DAI VIGILI DEL FUOCO
Stefano ZANUT, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone
TERREMOTI E SOCCORSI
Sono compagni silenziosi della nostra quotidianità di cui ci accorgiamo solo quando l'emergenza occupa tutto lo spazio dei nostri pensieri. E allora che i vigili del fuoco appaiono, tempestivi e discreti, per poi, una volta compiuto il loro dovere, tornare invisibili fino alla prossima richiesta d'aiuto.
L’intervento presenta il libro “Cronache dalle macerie. I racconti dei soccorritori in un mondo sottosopra” che racconta il lavoro dei soccorritori durante le tragiche settimane dei terremoti che hanno scosso il centro Italia tra l'agosto e l'ottobre del 2016. Storie che svelano un mondo sconosciuto ai più, dove le competenze tecniche si mescolano al calore umano.
CONCLUSIONI
Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, Università degli Studi di Trieste
L’evento è organizzato da Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia
L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni:
Giorgio Sclip
tel. 040 558 7794
La locandina (formato PDF, 3.25 MB)
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025
Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25
Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"
25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11