Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro

Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo

Telecamere sul luogo di lavoro: dichiarazione di Antonello Soro, presidente del garante per la privacy, su sentenza corte di Strasburgo

La sorveglianza occulta non puo’ diventare prassi ordinaria. I controlli devono essere proporzionati e non eccedenti.

 

“La sentenza della Grande Camera della Cortedi Strasburgo se da una parte giustifica, nel caso di specie, le telecamerenascoste, dall’altra conferma però il principio di proporzionalità comerequisito essenziale di legittimazione dei controlli in ambito lavorativo. L’installazione di telecamere nascoste  sul luogo di lavoro è stata infatti ritenutaammissibile dalla Corte solo  perché, nelcaso che le era stato sottoposto, ricorrevano determinati presupposti: vierano  fondati e ragionevoli sospetti difurti commessi dai lavoratori  ai dannidel patrimonio aziendale, l’area oggetto di ripresa (peraltro aperta alpubblico) era alquanto circoscritta, le videocamere erano state in funzione perun periodo temporale limitato, non era possibile ricorrere a mezzi alternativie le immagini captate erano state utilizzate soltanto a fini di prova dei furticommessi.

 

La videosorveglianza occulta è, dunque, ammessa solo in quanto extrema ratio, a fronte di “gravi illeciti” econ modalità spazio-temporali tali da limitare al massimo l’incidenza delcontrollo sul lavoratore. Non può dunque diventare una prassi ordinaria. Il requisito essenziale perché icontrolli sul lavoro, anche quelli difensivi, siano legittimi resta dunque, perla Corte, la loro rigorosa proporzionalità e non eccedenza: capisaldi delladisciplina di protezione dati la cui “funzione sociale” si conferma, anchesotto questo profilo, sempre più centrale perché capace di coniugare dignità einiziativa economica, libertà e tecnica, garanzie e doveri”. 


24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali

Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali


24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose

L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.


23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea

La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati


20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro

Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.


19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa

Il factsheet 22 dell'Eu-Osha


19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro

Il factsheet 23 dell'Eu-osha.


18/04/2018: La violenza sul lavoro

Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.


18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione

Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.


17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo

La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ


16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.


13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile


12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018

Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018


11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni

L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.


10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017

L'analisi di ANMIL


09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione

I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.


06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018


05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro

Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.


05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017

Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.


03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza

Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio


65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75