Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/02/2018: Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni

Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa

Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa

Il tumore è considerato la principale causa di morte associata all’attività lavorativa nell’UE. Non vi è dubbio che si può fare di più per ridurre il numero dei casi di tumori di origine professionale. Per questo motivo, il 25 maggio 2016 sei organizzazioni europee hanno sottoscritto una convenzione con cui si sono impegnate a realizzare un progetto d’azione volontario per sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro e per promuovere lo scambio di buone prassi.

I partner sono:

  • il ministero federale austriaco del Lavoro, degli affari sociali e della tutela dei consumatori;
  • BUSINESSEUROPE (Associazione dei datori di lavoro europei);
  • l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA);
  • la Commissione europea;
  • la Confederazione europea dei sindacati (ETUC, European Trade Union Confederation);
  • il ministero degli Affari sociali e dell’occupazione dei Paesi Bassi.

I firmatari della convenzione hanno redatto una tabella di marcia del progetto d’azione, che sarà attuato tra il 2016 e il 2019. Sono invitati a parteciparvi gli Stati membri, le parti sociali, le organizzazioni di ricerca e altre organizzazioni europee (e non solo).

 

Rafforzare la prevenzione nelle aziende

Alcune delle attività che dovranno essere ideate e attuate nei tre anni di durata del progetto sono le seguenti:

  • offrire ai datori di lavoro informazioni sui valori limite e sensibilizzare datori di lavoro e lavoratori in merito ai rischi dell’esposizione agli agenti cancerogeni, in particolare nelle piccole e medie imprese (PMI);

  • offrire ai datori di lavoro informazioni sui metodi di valutazione dei rischi e sulle possibili misure di gestione degli stessi;

  • influenzare il comportamento dei lavoratori e la cultura aziendale;

  • raccogliere, descrivere e rendere accessibili alcune specifiche buone prassi che siano efficienti in termini di costi, oltre che adeguate per le PMI, e riguardanti in particolare gli agenti cancerogeni;

  • Stati membri e organizzazioni saranno invitati ad assumere un ruolo guida o di partenariato ponendosi a capo di una parte specifica del programma d’azione, per esempio occupandosi di un gruppo specifico di agenti cancerogeni o di un particolare settore.

È possibile che a beneficiare del progetto siano, in particolare, le aziende più piccole con una limitata esperienza in tema di buone prassi. Si auspica inoltre che una maggiore consapevolezza stimoli l’introduzione di innovazioni nei processi produttivi, favorendo la sostituzione degli agenti cancerogeni con alternative più sicure.

Prospettive future

Le sei organizzazioni invitano tutti ad adottare misure, mettere a punto buone prassi e a sensibilizzare l’opinione pubblica allo scopo di prevenire l’esposizione agli agenti cancerogeni.

La nozione di buone prassi va intesa in senso lato: si riferisce, cioè, a tutte le iniziative che aiutano i lavoratori e i datori di lavoro a proteggersi dagli agenti cancerogeni sul lavoro, tra cui misure tecniche, attività di sensibilizzazione, strumenti di valutazione dei rischi, approcci dell’industria settoriale, misure atte a promuovere una cultura della prevenzione, la cooperazione tra imprese, la cooperazione tra Stati membri, gli istituti di ricerca o i settori economici, ecc.

Le organizzazioni sono invitate ad annunciare le loro iniziative (previste) e/o a comunicare la propria disponibilità a collaborare con altri soggetti nell’ambito della tabella di marcia. L’elenco delle iniziative dovrebbe essere disponibile a partire dal 1° luglio 2016.

Per comunicare un’iniziativa si prega di visitare la pagina http://www.roadmaponcarcinogens.eu 

Prospettive future

Lo scopo è avviare il progetto e iniziare a ottenere risultati a breve. 

L’EU-OSHA sta contribuendo a promuovere il progetto e sosterrà i partner nell’organizzazione di un evento annuale di sensibilizzazione e misurazione dei progressi compiuti. Inoltre, la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019 dell’EU-OSHA sarà incentrata sul tema delle sostanze pericolose, in modo da collegarsi con la tabella di marcia e i suoi obiettivi.

L’iniziativa prevede un programma di azioni che coinvolgerà due presidenze del Consiglio dell’UE, vale a dire la presidenza dei Paesi Bassi, all’inizio delle attività nel 2016, e quella austriaca, al termine delle attività nel 2019.

 

Ulteriori informazioni

Leggi la convenzione per capire esattamente quali sono gli impegni assunti dalle parti.

Consulta la tabella di marcia per ulteriori informazioni sulle attività congiunte pianificate per ridurre l’incidenza dei tumori professionali.

OSHwiki contiene articoli sulle seguenti tematiche:

Leggi il comunicato stampa del punto focale dei Paesi Bassi per la sicurezza e la salute sul lavoro 

Atti della conferenza di Amsterdam sui tumori associati all’attività lavorativa, 23-25 maggio 2016 

 

Fonte: Eu-Osha


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22