Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/01/2013: Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail

Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail


Creata su Facebook una pagina dall'Ufficio Stampa Inail dedicata alla operazione "Incentivi Inail per le imprese". Lo strumento informativo si va ad aggiungere a quanto già gestito sul canale social dall'Ufficio e ha come obiettivo la diffusione di notizie e informazioni in merito alla prossima tranche di 155 milioni di stanziamenti dell'Operazione Isi, l'iniziativa avviata dall'Istituto ormai dal 2010 e relativa alla promozione di interventi da parte delle aziende per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il "social web" come veicolo di informazioni istituzionali di pubblico interesse. L'intervento dell'Ufficio Stampa si inserisce in una specifica strategia per cercare di sfruttare al massimo livello le straordinarie potenzialità dei social network nella diffusione di informazioni di carattere istituzionale e di grande utilità pubblica. Chi accederà alla pagina Facebook troverà, dunque, ogni contenuto relativo alla prossima dell'Operazione Isi 2013, grazie alla quale l'Inail concederà alle imprese finanziamenti per 155 milioni di euro in conto capitale per coprire fino al 50% delle spese relative a interventi di investimento strutturali, all'acquisto di macchinari e all'adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato.
Le tappe principali per accedere ai finanziamenti. Secondo quanto previsto dal bando, le aziende interessate dovranno inserire la domanda online nell'area Punto Cliente sul portale dell'Inail nel periodo tra il 15 gennaio e il 14 marzo 2013. Dopo il 18 marzo le domande che hanno raggiunto - o superato - la soglia minima di ammissibilità (pari a 120 punti) potranno avere accesso al sito per ottenere il proprio codice identificativo che le identificherà - in maniera univoca - in occasione dell'inoltro definitivo delle domande online (le date di apertura dello sportello informatico saranno comunicate sul sito dell'Istituto a partire dall'8 aprile 2013).
Informazioni anche sui "classici" canali del portale e del call center. A motivare la scelta di aprire una pagina Facebook dedicata all'Operazione incentivi è stato anche il grande riscontro di contatti registrati - in occasione dell'ultimo click day dello scorso giugno e relativo ai finanziamenti 2011 - sul "profilo social" dell'Ufficio. La nuova risorsa - esclusivamente riservata all'iniziativa - convoglierà in uno spazio esclusivo tutto quello che potrà essere utile all'utenza Inail che intende informarsi e partecipare. Naturalmente la pagina su Facebook si affianca a tutti gli strumenti già esistenti: il canale "Sicurezza sul lavoro" e il contact center integrato Inail (803164).

 


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28