Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro

Roma, 12 settembre 2019 - “Oggi anche per noi è una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro di quest’anno, ferendo tutta la nostra categoria che si stringe al dolore delle quattro famiglie che non vedranno tornare a casa i loro cari. Il caso delle quattro vittime - commenta il Presidente dell’ANMIL Zoello Forni – conferma prepotentemente come il settore più a rischio negli ultimi 7 mesi sia l’agricoltura”.
Stando ai dati INAIL di poche settimane fa, la crescita dei morti nel lavoro agricolo segna addirittura un +39,3% nel confronto tra i primi 7 mesi del 2018 rispetto a quelli del 2019: +22 casi (da 56 a 78); un dato ancora più preoccupante se si pensa che fino a poco tempo fa l’agricoltura aveva fatto registrare solo costanti e consistenti flessioni.

Ma la novità di queste ultime rilevazioni è rappresentata dal fatto che la crescita degli infortuni mortali è dovuta esclusivamente all’Agricoltura, un settore che fino a poco tempo fa aveva fatto registrare solo costanti e consistenti flessioni. Nello stesso arco di tempo, invece, nell’Industria e Servizi si registrano 10 casi mortali in meno (da 522 a 512), mentre per i lavoratori dello Stato le denunce sono rimaste costanti (9 in entrambi i periodi).

Da qualche tempo si sta assistendo ad una certa ripresa delle attività agricole che, secondo l’Osservatorio Nomisma, nell’ultimo anno hanno rilevato un aumento del 6% delle giornate lavorate: dati che pongono il settore secondo solamente al turismo.

Ma è altrettanto noto che, in questo settore, permangono ancora ampie sacche di irregolarità per la presenza, in alcune zone molto diffusa, di fenomeni odiosi come il lavoro nero, lo sfruttamento e il caporalato, che rendono il duro lavoro nelle campagne ancora più precario ed insicuro.

Approfondendo ulteriormente l’analisi dei dati, si rileva come la crescita dei decessi in Agricoltura ha riguardato esclusivamente la componente dei lavoratori stranieri sia comunitari (da 29 a 40), che extracomunitari (da 64 a 71).

“Non è un caso quindi che i 4 lavoratori deceduti oggi siano di origini indiane, pertanto – commenta il Presidente Forni – appare del tutto evidente che ci troviamo di fronte ad una situazione ormai intollerabile e indegna di un Paese civile. Proprio per questo, siamo fortemente preoccupati dalle notizie che provengono dal Rapporto dell’I.N.L. (Ispettorato Nazionale del Lavoro) sulle attività di vigilanza del primo semestre 2019: pur a fronte di un numero di ispezioni diminuito del 9% rispetto allo stesso periodo del 2018,  si è riscontrato un tasso di irregolarità nelle imprese controllate cresciuto di 3 punti percentuali (dal 69% al 72% dei casi); il numero dei lavoratori risultati completamente “in nero” è aumentato del 14% (da 20.398 a 23.300 unità). Le indagini svolte sul fronte della lotta al “caporalato” hanno altresì portato alla denuncia di 263 persone – 59 delle quali in stato d’arresto – più del triplo rispetto alle 80 denunce dell’omologo periodo 2018. In questo contesto appare molto significativo il dato che l’incidenza del fenomeno “caporalato” risulti nettamente prevalente nel settore agricolo, dove delle 263 persone denunciate ben 147, pari al 56% del totale, operano in questo settore.”

“Pertanto, anche a fronte della recente notizia della chiusura del bilancio consuntivo 2018 dell’INAIL, con un utile di circa 1.804 milioni di euro è indispensabile prevedere significativi investimenti per migliorare la prevenzione degli incidenti sul lavoro a cominciare proprio dall’aumento delle risorse per rafforzare l’attività ispettiva, più concrete attività di formazione e, non ultimo, un più equo adeguamento delle prestazioni economiche per le vittime del lavoro”.

 

Fonte: ANMIL

 


04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.


03/04/2018: Lavori elettrici in alta tensione, dall’Inail le indicazioni per la sicurezza

Realizzata da un team di ricercatori del Dit, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, la pubblicazione ha lo scopo di presentare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento di queste attività ad alto rischio


30/03/2018: Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali

Alcune misure transitorie


29/03/2018: Direttive europee in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Un riepilogo di documenti vincolanti nel suo complesso, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nella legislazione nazionale entro il termine stabilito.


28/03/2018: Alternanza scuola-lavoro: il pacchetto formativo Inail sulla sicurezza

Le modalità di fruizione del corso, realizzato per gli studenti delle classi finali degli istituti superiori, sono state illustrate agli operatori di Anpal Servizi coinvolti nel programma di lancio e di diffusione della piattaforma del Miur dedicata all’alternanza


27/03/2018: Guida Inail all'assicurazione: i lavori rischiosi

La guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose. Analizza inoltre la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione e a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.


26/03/2018: Sicurezza sul lavoro, nelle imprese certificate calano frequenza e gravità degli infortuni

Confermata la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento.


23/03/2018: FGAS: attivato il portale per la comunicazione annuale 2018

ISPRA ha comunicato l'apertura del portale per l'invio della comunicazione annuale fgas, relativa ai dati 2017.


22/03/2018: Comunicazione medico competente entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2018 i medici competenti devono trasmettere all’Inail per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi al 2017.


21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL

Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.


20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio


19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita

Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese


16/03/2018: Valvole per bombole a gas

UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”


15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro


14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute

il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute


13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione

UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”


12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura

Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.


09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?

UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”


08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana

I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.


07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali

UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”


58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5