Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane
Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.
ROMA - Un viaggio dalla provincia di Roma a quella di Mantova per raccontare l’esperienza di due piccole imprese che hanno scelto di investire in sicurezza. Le nuove video-storie, pubblicate oggi sul portale Inail, fanno parte della campagna informativa sul bando Isi 2017, con cui l’ente quest’anno metterà a disposizione di piccole e medie imprese oltre 249 milioni di euro, per migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono storie di aziende che compongono il tessuto produttivo italiano, quasi tutte a conduzione familiare, selezionate in regioni diverse per una visione d’insieme rappresentativa del territorio. Dal 2010 a oggi, l’Istituto ha destinato alle imprese oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro per il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Igiene ambientale e riduzione del rischio rumore a Ladispoli. Protagonisti sono gli imprenditori e i loro collaboratori che parlano nel proprio contesto lavorativo, offrendo una testimonianza del valore sociale del progetto Isi e del suo impatto positivo in termini economici e di produttività aziendale. A Ladispoli, in provincia di Roma, Fabrizio Massimi gestisce insieme ai fratelli un’azienda che si occupa di igiene ambientale e servizi legati al ciclo dei rifiuti. Grazie ai finanziamenti ottenuti partecipando al bando Isi 2014, ha acquistato un caricatore per rifiuti gommato per sostituire un macchinario cingolato ormai vecchio e non più sicuro. Nel video, Massimi spiega insieme a un suo collaboratore come funziona il nuovo macchinario e i benefici ottenuti in termini di sicurezza, soprattutto dai lavoratori.
Clicca qui per guardare il video
Un trattore più sicuro: l’esperienza dell’azienda agricola nel mantovano. “È meno rumoroso, più ecologico, più sicuro” il trattore anti ribaltamento che Alessandro Frigoni, titolare con i fratelli dell’azienda agricola Rizzina di Cavriana, nel mantovano, racconta di utilizzare quotidianamente per la coltivazione del terreno. La produzione del latte per la trasformazione in Grana Padano, formaggio tipico della zona, è al centro dell’attività imprenditoriale e l’utilizzo del nuovo trattore, acquistato con gli incentivi Isi ottenuti nel 2010, ha migliorato la sicurezza nella gestione dell’attività quotidiana.
Clicca qui per guardare il video
La tecnica della narrazione per coinvolgere gli utenti. Le nuove video-storie si aggiungono alle due pubblicate nel mese di aprile, che hanno avuto come protagoniste un’azienda produttrice di cioccolato nel distretto dolciario del beneventano e un’impresa edile della provincia di Nuoro. Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e adozione di modelli di gestione della salute e sul lavoro sul lavoro, gli interventi finanziati grazie agli incentivi Isi. Lo stesso format, utilizzato per la narrazione di ogni storia, è pensato per avvicinare gli utenti al tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Entro il mese di luglio e in concomitanza con lo svolgimento della procedura Isi saranno pubblicate altre storie di aziende che, negli anni passati, hanno beneficiato dei finanziamenti messi a disposizione dall’Inail.
Fonte: INAIL
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11