Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS

Suscitare e sviluppare un approccio di genere al tema degli infortuni sul lavoro, accrescere una “catena della consapevolezza” che abbia come protagonisti le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori, le associazioni imprenditoriali e di categoria: questo è l’obiettivo che si è posta l’ANMIL con la realizzazione del Progetto “Omero”, con l’intento di rafforzare la figura degli RLS e della loro componente femminile come soggetto non burocratico ma fortemente proattivo di promozione della cultura della sicurezza, in modo tale che, attraverso di essi, le lavoratrici possano davvero esercitare alcuni diritti fondamentali che sono parte integrante di una quotidianità lavorativa sicura: diritto all’informazione, diritto alla formazione, diritto alla partecipazione, diritto al controllo.
I risultati di “Omero”, promosso in collaborazione con Laboratorio delle Idee e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati presentati il 6 marzo 2013 nella sede di Confindustria a Roma.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un Kit, prodotto in 8.000 copie e messo a disposizione gratuitamente ad aziende e Responsabili della Sicurezza, contenente numerosi materiali informativo-formativi, nonché delle video-interviste a donne infortunate sul lavoro:

MONICA BARONI (Roma)
GIUSEPPINA CIFOLA (Roma)
ANNA DI CARLO (Pescara)
LIVIA BENAMATI (Verona)
GRAZIELLA NORI (Ancona)
GRAZIELLA GNEO (Frosinone)
MARIA STELLA AGNELLO (Ragusa)
MONICA DI MARTINO (Avellino)
SARA BATTI (Grosseto)

Sfoglia il Progetto OMERO

 

Fonte: ANMIL

 


30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro


29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.


29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi


28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio

Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128