Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani
Con l’equitazione combatto le mie paure
Nel 2005, mentre va al lavoro in auto Giovanna ha uno scontro frontale con un Tir. Le conseguenze sono molto gravi: frattura del cranio e di tutti gli arti. Giovanna racconta come, dopo anni di cure e riabilitazione, è riuscita a recuperare l’equilibrio psicofisico, anche attraverso lo sport.
La storia
Lavoravo in un’azienda petrolchimica e mi occupavo di risorse umane. Nel giugno 2005 ho avuto un incidente in itinere, mi sono scontrata con un TIR. Ricordo solamente quando mi sono risvegliata in rianimazione e quali sono state le conseguenze dell’incidente. Le conseguenze sono state terribili perché ho fratturato tutte quattro gli arti più il cranio. Giovanna Fasciani, 56 anni, nel 2005 è vittima di un grave incidente stradale mentre, alla guida della sua auto, si sta recando a lavoro. La ripresa è stata molto molto lunga, occupando i primi dieci anni della mia vita a ricostruirmi: quindi interventi su interventi fino a quando, grazie all’Inail, ho scoperto di poter ricominciare a fare sport. Io sono stata sempre una grande sportiva, fin da bambina e ho fatto per diversi anni atletica leggera, tennis, equitazione e per un po’ di tempo il nuoto. Io non posso star ferma. Quindi per me il movimento è fondamentale proprio per il benessere fisico e mentale. Ero seduta su una sedia a rotelle e quindi, grazie allo sport sono riuscita a rimettermi in piedi. Attraverso i corsi di avvicinamento allo sport per le persone con una disabilità da lavoro, disponibili grazie alla collaborazione tra Inail e Comitato italiano paralimpico, Giovanna inizia a praticare equitazione. L’equitazione è stato uno sport molto importante per me, perché intanto mi ha ridonato la tonificazione muscolare e anche la flessibilità muscolare, perché io la prima volta che sono montata a cavallo, vedevo la cavalla che correva tantissimo perché io ero tutta contratta. E il cavallo funge da specchio perché quello i problemi che noi abbiamo il cavallo li riflette e quindi noi siamo costretti a correggerci grazie alla risposta del cavallo e grazie anche alle indicazioni del tecnico. Sono totalmente asimmetrica e quindi la parte destra del corpo cerca di compensare la parte sinistra che è più debole e quindi a livello mentale è questa l’importanza. Devo fare un lavoro doppio quasi per dare le indicazioni giuste al corpo come se mi dovessi resettare… come un computer. L’equitazione per Giovanna ha effetti benefici non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. Allora, dal punto di vista psicologico è molto importante perché fa combattere le paure. Io, ad esempio, avendo avuto uno scontro frontale quando entro in campo che ci sono delle persone che si allenano e vedo che galoppano, saltano gli ostacoli, mi terrorizzano e mi vengono addosso… e quindi io dico “no, devo comunque farmi forza e continuare ad allenarmi” e quindi in questo modo mi aiuta perché poi non succede nulla. E poi anche una questione di forze perché comunque quando l’esercizio riesce anche se con molta fatica però vedo che ce la posso fare e quindi è una conquista. Le emozioni che provo sono libertà e felicità. Perché una cosa che facevo in precedenza non pensavo di poterla rifare, non pensavo invece e non pensavo neanche di poter ricamminare. Giovanna si commuove raccontando che l’impegno e la fatica degli allenamenti, anche quelli fatti quando era ragazza e si preparava per le gare, l’hanno aiutata ad affrontare i momenti più duri della riabilitazione. Lo sport è importante. Io parlo come sportiva, sportiva da tantissimi anni. Intanto per la costanza che dà perché quando gli allenamenti sono duri come gli allenamenti che io facevo da ragazza per potermi allenare per le gare, volevo comunque portare a termine l'obiettivo dell’allenamento e questo mi è servito anche per la riabilitazione. I dolori erano fortissimi, però io ce la posso fare, ce la devo fare perché come riuscivo a farlo… quello mi ha dato la costanza di stringere i denti e andare avanti.
Fonte: INAIL
13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali
A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.
08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti
Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.
07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione
Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.
05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali
Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore
Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11