Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19

La SINTESI del documento
Il 2020 segna una svolta.

 

Le sfide affrontate in tutto il mondo dalle nostre società, governi e sistemi sanitari hanno fornito un'opportunità unica per riaffermare i nostri valori fondanti di democrazia, stato di diritto e diritti umani.

 

Di fronte alla crisi sanitaria del Covid-19, i governi hanno cercato di proteggere le loro popolazioni e di rispondere in modo efficace ai bisogni urgenti e vitali. Sono state adottate misure di emergenza che hanno pregiudicato il godimento dei diritti alla privacy e alla protezione dei dati. Per evitare di minare il substrato roccioso delle nostre società, tali misure eccezionali necessarie devono rispettare i principi generali del diritto, restare proporzionale alla minaccia che affrontano ed essere limitato nel tempo.

 

La pandemia ha richiesto misure rapide ed efficaci, che hanno portato a un maggiore utilizzo da parte dei governi delle tecnologie digitali per combattere la diffusione del virus, come le applicazioni mobili installate sugli smartphone (app), utilizzati per vari scopi. Questo crescente interesse per le nuove tecnologie è stato spesso accompagnato da uno spostamento verso soluzioni digitali offerte dal settore privato, autorità pubbliche che lavorano in cooperazione con le aziende del mercato digitale.

 

L'uso di tecnologie emergenti che forniscono comunicazioni a distanza al posto dei contatti umani, e gli algoritmi che sostituiscono l'intervento umano sono semplicemente esplosi. Tecnologie digitali utilizzate nei luoghi pubblici per monitorare la popolazione, a casa, durante il telelavoro o l'autodiagnosi, o quando l'apprendimento a distanza è diventato il nuovo "normale".

 

Questo salto di qualità nella digitalizzazione delle nostre vite richiede l'adozione di misure da parte dei governi durante la crisi sanitaria difendere la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.

 

La privacy e la protezione dei dati hanno un ruolo fondamentale, essenziale per creare e sostenere la fiducia nelle soluzioni digitali.

 

Quei diritti non sono un ostacolo alle risposte protettive adottate dai governi, sono la garanzia che tali risposte saranno prese nella piena considerazione della dignità umana e dell'integrità.

 

Le misure eccezionali adottate dai governi devono essere previste dalla legge, rispettare l'essenza dei diritti e delle libertà fondamentali ed essere necessarie e proporzionate in una società democratica.

  

I paesi dovrebbero prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti quando utilizzano strumenti tecnologici quali elaborare i dati personali per combattere la pandemia:

  • la necessità di un limite di tempo (applicato al periodo di conservazione di tutti i dati personali raccolti) e di scadenza legale clausole;
  • una limitazione dello scopo legalmente garantita (lo scopo di qualsiasi trattamento deve essere definito con precisione, e basata su specifica base giuridica, con esclusione di ulteriori trattamenti per qualsiasi altra finalità);
  • proporzionalità delle misure adottate e valutazione continua della proporzionalità in considerazione i risultati effettivi dei provvedimenti (con la possibilità di revocare il provvedimento ove non vi siano prove concrete dei suoi benefici);
  • collaborazione con l'autorità nazionale per la protezione dei dati, nelle prime fasi della progettazione del trattamento, così come nelle fasi successive (ad esempio per elaborare il feedback su una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati o un'azione esecutiva);
  • trasparenza e spiegabilità delle operazioni di trattamento dei dati, soprattutto per il tracciamento automatizzato strumenti (ciò include in particolare la pubblicazione del codice sorgente del software, delle valutazioni d'impatto e audit di sicurezza);
  • responsabilità dei titolari del trattamento, integrazione della privacy by design, realizzazione della protezione dei dati valutazioni d'impatto del trattamento e relative misure di sicurezza.

 

Una maggiore consapevolezza e conformità a tali requisiti contribuisce ad aumentare la fiducia che gli individui ripongono nei propri governi e l'accettazione delle misure adottate nell'interesse generale.

 

Il ruolo delle sedi internazionali come il Consiglio d'Europa è essenziale per ricordare la strada da intraprendere, l'emissione raccomandazioni e orientamenti, consentendo lo scambio di informazioni e migliori pratiche. Questo è l'obiettivo del presente rapporto, per fornire approfondimenti su ciò che un numero significativo di paesi ha fatto per combattere la pandemia e come questa sia conforme agli standard applicabili.

 

Il modo in cui è stata affrontata la crisi sanitaria induce a riaffermare la resilienza di i principi di protezione dei dati come componente chiave dell'efficace funzionamento delle nostre democrazie. Il futuro risiede nella nostra capacità di reagire prontamente alle nuove sfide senza minare i nostri valori fondamentali e mettendo la nostra società a maggior rischio a lungo termine rispetto alle minacce attuali che dobbiamo affrontare.

 

2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19 (pdf)

 


30/04/2020: Coronavirus e sviluppo sostenibile

ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile


29/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: infortuni in itinere e differenze di genere

Giovedì 30 aprile 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di infortuni in itinere e differenze di genere con un’intervista a Andrea Bucciarelli, Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.


29/04/2020: Covid-19: la sicurezza dei Vigili del fuoco

Gestione rischio operativo connesso all’emergenza COVID-19: linee guida e bonifica dei filtri delle mascherine.


29/04/2020: COVID-19: due seminari in streaming per la fase 2

Due appuntamenti in diretta streaming per affrontare due tematiche importanti in questo periodo di emergenza da Coronavirus.


29/04/2020: Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Online il video tutorial di INAIL in cui sono illustrati i contenuti della procedura nazionale per attivare sul territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari.


28/04/2020: Covid-19: non è obbligatorio alcun test per rientrare al lavoro

Una precisazione dei medici del lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).


28/04/2020: INAIL e trasporto pubblico: il documento tecnico per gestire il rientro al lavoro

La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio.


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5