Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile
Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo
|   Art. 9               Proroga di termini in materia ambientale 1. Il termine di cui all'articolo  6,  comma  1,  lettera  p),  del decreto  legislativo  13  gennaio   2003,   n.   36,   e   successive modificazioni, come da ultimo prorogato dall'articolo  10,  comma  1, del  decreto-legge  30  dicembre  2013,  n.  150,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n.15, e' prorogato al ((31 dicembre 2015)).   2 All'articolo  1,  comma  111,  quarto  periodo,  della  legge  27 dicembre 2013, n. 147, le parole: «entro il 31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «entro il (( 30 giugno 2015 )) ».   3. All'articolo 11, comma 3-bis, del decreto-legge 31 agosto  2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30  ottobre  2013, n. 125, sono apportate le seguenti modificazioni:   a) le parole: «31 dicembre 2014» sono  sostituite  dalle  seguenti: «31 dicembre 2015 al  fine  di  consentire  la  tenuta  in  modalita' elettronica dei registri di carico  e  scarico  e  dei  formulari  di accompagnamento dei rifiuti trasportati nonche' l'applicazione  delle altre semplificazioni e le opportune modifiche normative»;   b) la parola: «260-bis» e'  sostituita  dalle  seguenti:  «260-bis, commi da 3 a 9,»;   c) dopo il secondo periodo e' aggiunto il  seguente:  «Le  sanzioni relative al SISTRI di cui all'articolo 260-bis,  commi  1  e  2,  del decreto  legislativo  3   aprile   2006,   n.   152,   e   successive modificazioni, si applicano a decorrere dal (( 1° aprile 2015 )) ». Dall'attuazione del presente comma  non  devono  derivare  nuovi  o maggiori oneri per la finanza pubblica.   4. All'articolo 7, comma 7, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014,  n. 164, le parole: «31 dicembre 2014» sono sostituite dalle seguenti:  « (( 30 settembre 2015 )) ».   (( 4-bis. All'articolo 27, comma  4,  del  decreto  legislativo  15 febbraio 2010, n. 31, le parole: «Entro i 60 giorni successivi»  sono sostituite dalle seguenti: «Entro i centoventi giorni successivi».   4-ter. All'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 14 gennaio  2013, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° febbraio 2013, n. 11, e successive modificazioni, le parole: «31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2015».   4-quater. La proroga di cui al comma 4-ter e' disposta  nelle  more della riorganizzazione del ciclo dei rifiuti in Campania.   4-quinquies. Il termine del 31 dicembre 2014 relativo all'efficacia delle disposizioni di cui all'ordinanza del Presidente del  Consiglio dei ministri n. 3554 del 5 dicembre 2006, pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre  2006,  stabilito  dall'articolo  5, comma 5, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito,  con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 2014, n. 6, e' prorogato al  31 dicembre 2015. All'attuazione del  presente  comma  si  provvede  nei limiti delle risorse gia' previste per la copertura finanziaria della citata ordinanza del Presidente del Consiglio dei  ministri  n.  3554 del 5 dicembre 2006. )) | 
02/03/2018: Rapporto Clusit 2017
Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale
01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018
Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.
28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori
Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni
27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".
26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo
Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità
23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
La nuova analisi ESENER-2
22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati
Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.
21/02/2018: La protezione dai fulmini dei parchi avventura
I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.
20/02/2018: Ocjo alla sicurezza: uno spettacolo sugli ambienti di lavoro e di vita
L’Anmil pubblica un’intervista a Bruzio Bisignano in relazione ad un evento teatrale sugli ambienti di lavoro e di vita. Da formatore ad autore e interprete di testi teatrali.
19/02/2018: Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro
In materia di salute e sicurezza dei lavoratori il Ministro della Salute ha firmato un Protocollo d’intesa con la Società Italiana di Medicina del Lavoro.
16/02/2018: Attivo il nuovo portale delle valutazioni ambientali VAS e VIA
Il Ministero dell'Ambiente ha rinnovato nella veste grafica il portale per le valutazioni ambientali VAS e VIA. I contenuti sono ora conformi alle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 104/2017.
15/02/2018: Ormai alle porte l’inizio della nuova campagna europea 2018-2019
Il 24 aprile avrà inizio la nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019» sul tema delle sostanze pericolose.
14/02/2018: Come applicare la ISO 9001?
Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015
13/02/2018: Sicurezza sul lavoro: il sostegno dell’Inail in tre mosse
Più di 16 milioni di incentivi a fondo perduto e, inoltre, riduzione del premio e interventi di reinserimento e integrazione lavorativa: il 15 febbraio workshop e tavoli tematici presso la Camera di Commercio di Firenze sulle agevolazioni
12/02/2018: Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
08/02/2018: Neve in pista... casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature
Un opuscolo con un vademecum per chi pratica gli sport invernali.
07/02/2018: Utensili …a prova di vibrazione!
UNI EN ISO 28927-2:2017 “Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti”
06/02/2018: Tabella di marcia sugli agenti cancerogeni
Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa
05/02/2018: L’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza
Convegno gratuito a Milano il 27 febbraio: Social art: l’uso dell’arte come strumento educativo e di formazione alla salute e alla sicurezza
02/02/2018: Sostanze chimiche: l’inquinamento da mercurio
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di gennaio 2018
69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
