Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"

La partecipazione al seminario è gratuita, e rilascia ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali n. 5 cfp agli Ingegneri.
Per effettuare l’iscrizione è necessario inviare una richiesta alla seguente mail: dit.segreteriaeventi@inail.it

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 5 dicembre p.v.

Programma
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti Ore 9:30 Introduzione al convegno: Luigi Monica, moderatore Inail Dit
Ore 9:45 Il sollevamento eccezionale per l’accesso in stiva Francesco Boella, Uot di Venezia Andrea Rossi, Luca Zancan, Autorità Portuale di Venezia
Ore 10:15 Il noleggio professionale per una gestione sicura delle attrezzature di lavoro Marco Prosperi, Assodimi
Ore 10:35 Lo sbarco in quota dalle PLE Mauro Potrich, IPAF
Ore 11:00 L’evoluzione della EN 280 Piero Palmieri, ANFIA
Ore 11:15 La nuova norma sulle light crane Matteo Frigo, ANIMA/Aisem
Ore 11:35 I sistemi intelligenti per la gestione della manutenzione degli apparecchi di sollevamento Valentino Birolini, ANFIA Ore 11:55 L’evoluzione normativa per gli apparecchi di sollevamento Roberto Cianotti, Presidente Commissione UNI “Apparecchi di Sollevamento”
Ore 12:15 Dibattito e conclusione dei lavori
Ore 12:30 Pausa pranzo

Ore 14:00 Ripresa del lavori Ore 14:10 Tra accertamento tecnico e prima verifica periodica: l’Inail per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento Sara Anastasi, Inail Dit
Ore 14:40 L’azione del soggetto privato nel sistema delle verifiche periodiche Associazioni Soggetti Abilitati* (ALPI, ASSOCERT, CONFORMA, UN.I.O.N.)
Ore 15:00 Il ruolo delle Asl per la verifica periodica Massimo Rizzati, Ausl di Ferrara
Ore 15:15 I progetti di ricerca Inail nell’ottica dell’Industria 4.0 Maria Grazia Gnoni, Università del Salento
Ore 15:30 Dibattito e conclusione dei lavori

 

Per maggiori informazioni scarica il volantino. (pdf)

 


25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI


24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale


24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria


23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare


23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?


23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27


20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni


20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti


20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114