30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro
Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)
Il prossimo 7 aprile, dalle 15 alle 17, l’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) invita tutti gli interessati su Zoom per l’evento di presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW), il primo progetto europeo ad aver sviluppato e pubblicato un glossario di oltre 200 parole e frasi di base in diverse lingue dei segni, pensate per l’intervento in caso di emergenza su posti di lavoro caratterizzati da forte rumore.
Partner del progetto sono, oltre all’ISSR, l’università di Wolverhampton (Regno Unito), capofila, il Výzkumný ústav bezpečnosti práce, v. v. i. (VUPB - ente di ricerca pubblica sui temiSi svolgerà il 7 dalla sicurezza sul posto di lavoro del Ministero del Lavoro e degli affari sociali Ceco), il centro per la lingua dei segni e la comunicazione dei sordi dell’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria, il Centro Tecnológico del Mueble y la Madera de la Región de Murcia (CETEM), Bellyfeel Media e Searchlighter (Regno Unito).
A partire dal 2018, i rappresentanti di ognuna di queste istituzioni hanno lavorato insieme per selezionare un gruppo di 200 parole e frasi essenziali per l’utilizzo in caso di emergenza sul posto di lavoro, in particolare quello caratterizzato dalla presenza di forte rumore, come l’industria manifatturiera e delle costruzioni. Le frasi, selezionate da VUPB, sono state adattate alla lingua dei segni italiana e internazionale dai ricercatori dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, ente pubblico non economico posto sotto il controllo del MIUR che da anni si occupa di inclusione della persona sorda e di informazione e insegnamento della LIS. In ogni fase del progetto la Direttiva Quadro Europea 89/391 e le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno fatto da guida e parametro di controllo.
Le frasi così prodotte sono state tradotte in lingua dei segni austriaca e britannica e nelle rispettive lingue di riferimento. Ne risulta un primo glossario multilingue di parole e frasi da usare in caso di emergenza, facilmente consultabile tramite supporto fisso e mobile da https://www.signedsafety.eu/. Dallo stesso sito è possibile accedere alla piattaforma multilingue di apprendimento online sviluppato per dare a chiunque la possibilità di apprendere il glossario e valutare le abilità sviluppate.
In un contesto storico caratterizzato da paura per il futuro, incertezza e confusione, la piattaforma SSaW si presenta come un modello di comunicazione inclusiva, pensata per dare a tutti i lavoratori, udenti e non, madrelingua e non, la possibilità di lavorare in sicurezza in un ambiente reso loro accessibile dall’abbattimento delle principali barriere comunicative. Il vantaggio garantito dal progetto SSaW è duplice: il datore di lavoro beneficerà di un ambiente di lavoro sicuro e salubre e i dipendenti avranno la percezione di poter lavorare in sicurezza in ogni ambiente, soprattutto se si tratta di persone sorde o sordastre.
Per tutti gli interessati l’appuntamento è mercoledì 7 aprile 2021, dalle 15 alle 17, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link è richiesta la registrazione su https://docs.google.com/forms/d/1w8_IpSLWJcGKXuVWxmQrnPJEd72r-EWmXh7zUikB3NQ/edit o tramite email all’indirizzo progettazione@issr.it .
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51