30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro
Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)
Il prossimo 7 aprile, dalle 15 alle 17, l’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) invita tutti gli interessati su Zoom per l’evento di presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW), il primo progetto europeo ad aver sviluppato e pubblicato un glossario di oltre 200 parole e frasi di base in diverse lingue dei segni, pensate per l’intervento in caso di emergenza su posti di lavoro caratterizzati da forte rumore.
Partner del progetto sono, oltre all’ISSR, l’università di Wolverhampton (Regno Unito), capofila, il Výzkumný ústav bezpečnosti práce, v. v. i. (VUPB - ente di ricerca pubblica sui temiSi svolgerà il 7 dalla sicurezza sul posto di lavoro del Ministero del Lavoro e degli affari sociali Ceco), il centro per la lingua dei segni e la comunicazione dei sordi dell’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria, il Centro Tecnológico del Mueble y la Madera de la Región de Murcia (CETEM), Bellyfeel Media e Searchlighter (Regno Unito).
A partire dal 2018, i rappresentanti di ognuna di queste istituzioni hanno lavorato insieme per selezionare un gruppo di 200 parole e frasi essenziali per l’utilizzo in caso di emergenza sul posto di lavoro, in particolare quello caratterizzato dalla presenza di forte rumore, come l’industria manifatturiera e delle costruzioni. Le frasi, selezionate da VUPB, sono state adattate alla lingua dei segni italiana e internazionale dai ricercatori dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, ente pubblico non economico posto sotto il controllo del MIUR che da anni si occupa di inclusione della persona sorda e di informazione e insegnamento della LIS. In ogni fase del progetto la Direttiva Quadro Europea 89/391 e le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno fatto da guida e parametro di controllo.
Le frasi così prodotte sono state tradotte in lingua dei segni austriaca e britannica e nelle rispettive lingue di riferimento. Ne risulta un primo glossario multilingue di parole e frasi da usare in caso di emergenza, facilmente consultabile tramite supporto fisso e mobile da https://www.signedsafety.eu/. Dallo stesso sito è possibile accedere alla piattaforma multilingue di apprendimento online sviluppato per dare a chiunque la possibilità di apprendere il glossario e valutare le abilità sviluppate.
In un contesto storico caratterizzato da paura per il futuro, incertezza e confusione, la piattaforma SSaW si presenta come un modello di comunicazione inclusiva, pensata per dare a tutti i lavoratori, udenti e non, madrelingua e non, la possibilità di lavorare in sicurezza in un ambiente reso loro accessibile dall’abbattimento delle principali barriere comunicative. Il vantaggio garantito dal progetto SSaW è duplice: il datore di lavoro beneficerà di un ambiente di lavoro sicuro e salubre e i dipendenti avranno la percezione di poter lavorare in sicurezza in ogni ambiente, soprattutto se si tratta di persone sorde o sordastre.
Per tutti gli interessati l’appuntamento è mercoledì 7 aprile 2021, dalle 15 alle 17, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link è richiesta la registrazione su https://docs.google.com/forms/d/1w8_IpSLWJcGKXuVWxmQrnPJEd72r-EWmXh7zUikB3NQ/edit o tramite email all’indirizzo progettazione@issr.it .
12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza
Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.
12/11/2019: Guarda dal vivo: Healthy Workplaces Summit 2019
Non perdere questo grande evento che abbassa il sipario sulla campagna europea per i luoghi di lavoro sicuri "Gestisci le sostanze pericolose 2018-19".
11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista
Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.
08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi
Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08
07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?
Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”
05/11/2019: Lo straordinario sacrificio dei Vigili del Fuoco
Continua la strage sul lavoro cui non sembra si voglia dare fine
04/11/2019: Il DPR 177/2011 tra risultati attesi e problemi applicativi
Si terrà il 13 novembre il IX° Convegno Nazionale sugli Spazi Confinati.
31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail
Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto
30/10/2019: Lettera del Presidente CIIP sulla Prevenzione in Lombardia
La preoccupazione per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione.
29/10/2019: Migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali
Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali
28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro
Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”
25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro
Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo
24/10/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti in merito al legale rappresentante - responsabile tecnico
La circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.10 del 16/10/2019
23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019
Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.
22/10/2019: La strada per la sicurezza
#safetyroad: convegno INAIL a Milano il 24 ottobre
21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019
Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.
18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"
Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.
16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia
Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022
15/10/2019: Non raccontiamoci favole
Gli spot della campagna ANMIL
14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
Le parole di Nunzia Catalfo
46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5