05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali
Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.
Diversamente da quanto inizialmente previsto, come da noi raccontato anche in “Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo”, durante il Consiglio dei ministri convocato mercoledì 30 aprile 2025 non è stato presentato un decreto, collegato alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio, con nuove misure e risorse per migliorare la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Durante il Consiglio – come segnalato nel “Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 126” – Marina Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto una informativa sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare, come indica il Comunicato – la ministra “ha evidenziato:
- Un andamento del fenomeno infortunistico a partire dalle denunce presentate all’Inail, con un focus sugli infortuni occorsi agli studenti a seguito dell’estensione delle tutele assicurative Inail previste dal decreto-legge n. 48/2023.
- Le attività di carattere normativo effettuate negli ultimi due anni per il rafforzamento delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’aggiornamento e la maggiore efficienza dei controlli ispettivi, la tutela dei lavoratori, il contrasto al lavoro sommerso e la promozione dell’attività di vigilanza, l’aumento del personale ispettivo, il più efficace utilizzo delle informazioni presenti nelle banche dati, l’investimento nella prevenzione degli infortuni, l’attuazione della patente a crediti in edilizia.
- Le azioni di formazione e informazione per la promozione di una vita sicura, a partire dall’introduzione della salute e della sicurezza sul lavoro tra le materie di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica e l'avvio di un piano integrato del Ministero in materia”.
Per avere tuttavia informazioni sugli eventuali futuri provvedimenti è possibile fare riferimento alla successiva Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri in cui si sottolinea che in materia di salute e sicurezza c’è ancora “tantissimo da fare” e che, per quanto riguarda nuovi interventi, “tutto quello che dovrà essere fatto di ulteriore sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro necessita di una chiamata in causa” e di “una concertazione importante con le parti sociali" che saranno convocate il prossimo 8 maggio.
L’incontro avrà lo scopo di "fare una preventiva condivisione”, per ascoltare “e avvalerci di quelle che possono essere le ulteriori valutazioni e sollecitazioni che vengono dal mondo sindacale, dal mondo datoriale, dal mondo produttivo in generale”.
Il Governo "porterà al tavolo delle proposte” e delle “linee di lavoro", ma è stato scelto di non approvare preventivamente un decreto sul tema della sicurezza sul lavoro perché si ritiene "importante” fare una “preventiva condivisione”.
Attendiamo, dunque, l'apertura del confronto con le parti sociali per comprendere quali potrebbero essere i nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
RTM
01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).
29/11/2022: COVID-19 e protocollo: permane la versione del 30 giugno 2022
Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo condiviso. La versione del 30 giugno 2022, il quadro aggiornato e le indicazioni di Assolombarda.
28/11/2022: I rischi da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori e la popolazione
Il giorno 14 dicembre 2022 si terrà in modalità on line un seminario gratuito sul rischio da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori all’aperto e per la popolazione generale.
25/11/2022: L’impegno dell’Università dell’Insubria «Oltre il genere»
Martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati di Varese l’evento ideato da Cristiana Morosini coordinatrice del Comitato di indirizzo nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e proposto come un momento di confronto più ampio, aperto al pubblico.
24/11/2022: Pnrr e sicurezza sul lavoro, Inail ed Enel insieme
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto è stata avviata una collaborazione per la realizzazione di iniziative congiunte che puntano alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
23/11/2022: Salute e sicurezza, il report dei controlli dei primi 9 mesi dell’anno
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noti i risultati dell'attività di vigilanza messa in campo dal 1 gennaio al 30 settembre 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro.
21/11/2022: Aifos con l'Italian Summit HSE per consegnare al Governo 3 proposte di lavoro
L'iniziativa troverà spazio all'interno della fiera Ambiente Lavoro di Bologna giovedì 24 novembre. Presente il sottosegretario al Lavoro sen. Claudio Durigon
18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni
Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.
16/11/2022: Il nuovo elenco per i soggetti abilitati ai lavori sotto tensione
Adottato dal Ministero del Lavoro il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.
14/11/2022: Un incontro sui risultati della campagna europea “Alleggeriamo il carico!”
Il 14 e 15 novembre 2022 si tiene un incontro europeo, trasmesso anche in streaming, per discutere i risultati della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.
11/11/2022: Un fondo per sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza
Pubblicato il bando Bit di Inail e Artes 4.0: alle imprese due milioni di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Si possono presentare le domande fino al 16 gennaio 2023.
09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale
Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.
07/11/2022: COVID-19: prorogato l’uso dei DPI nel settore sanitario
Un’ordinanza del Ministro della Salute proroga fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie nel settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.
04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità
Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.
02/11/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2022
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 536.002 (+35,2%), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale (+8,6%).
27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”
L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca
24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!
Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico
21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022
"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.
19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL
Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”
18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24