Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.

Diversamente da quanto inizialmente previsto, come da noi raccontato anche in “Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo”, durante il Consiglio dei ministri convocato mercoledì 30 aprile 2025 non è stato presentato un decreto, collegato alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio, con nuove misure e risorse per migliorare la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Durante il Consiglio – come segnalato nel “Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 126” – Marina Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha svolto una informativa sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare, come indica il Comunicato – la ministra “ha evidenziato:

  • Un andamento del fenomeno infortunistico a partire dalle denunce presentate all’Inail, con un focus sugli infortuni occorsi agli studenti a seguito dell’estensione delle tutele assicurative Inail previste dal decreto-legge n. 48/2023. 
  • Le attività di carattere normativo effettuate negli ultimi due anni per il rafforzamento delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’aggiornamento e la maggiore efficienza dei controlli ispettivi, la tutela dei lavoratori, il contrasto al lavoro sommerso e la promozione dell’attività di vigilanza, l’aumento del personale ispettivo, il più efficace utilizzo delle informazioni presenti nelle banche dati, l’investimento nella prevenzione degli infortuni, l’attuazione della patente a crediti in edilizia.
  • Le azioni di formazione e informazione per la promozione di una vita sicura, a partire dall’introduzione della salute e della sicurezza sul lavoro tra le materie di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica e l'avvio di un piano integrato del Ministero in materia”.

Per avere tuttavia informazioni sugli eventuali futuri provvedimenti è possibile fare riferimento alla successiva Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri in cui si sottolinea che in materia di salute e sicurezza c’è ancora “tantissimo da fare” e che, per quanto riguarda nuovi interventi, “tutto quello che dovrà essere fatto di ulteriore sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro necessita di una chiamata in causa” e di “una concertazione importante con le parti sociali" che saranno convocate il prossimo 8 maggio.

L’incontro avrà lo scopo di "fare una preventiva condivisione”, per ascoltare “e avvalerci di quelle che possono essere le ulteriori valutazioni e sollecitazioni che vengono dal mondo sindacale, dal mondo datoriale, dal mondo produttivo in generale”.

Il Governo "porterà al tavolo delle proposte” e delle “linee di lavoro", ma è stato scelto di non approvare preventivamente un decreto sul tema della sicurezza sul lavoro perché si ritiene "importante” fare una “preventiva condivisione”.

Attendiamo, dunque, l'apertura del confronto con le parti sociali per comprendere quali potrebbero essere i nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


RTM

 

 


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123