18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
La nuova relazione dell’EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.
Il modello di SSL della Polonia presenta soluzioni a questioni critiche quali lo stress sul luogo di lavoro, la sicurezza dei cantieri, gli approcci settoriali mirati che combinano programmi di ispezione e prevenzione, il sostegno ai rifugiati e ai migranti, il sostegno agli esperti in materia di SSL e la collaborazione tra l’ispezione del lavoro e altri importanti attori in materia di SSL.
Eu-Osha - Poland’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services Report(pdf)
Ricordiamo anche altri approcci di paesi europei.
L’approccio della Norvegia nel promuovere la conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
La relazione presenta le conclusioni della ricerca condotta sul ruolo dell’autorità di ispezione del lavoro e dei servizi di prevenzione in Norvegia nel promuovere la conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Descrive l’attuale strategia norvegese relativa alla SSL e illustra i risultati di sei studi di casi su temi specifici.
Negli ultimi anni, anche durante la pandemia, l’autorità ha registrato importanti sviluppi che hanno migliorato la promozione e l’applicazione delle norme in materia di SSL. La relazione esamina inoltre la trasferibilità delle varie attività volte a migliorare la SSL in Norvegia ad altri paesi.
Eu-Osha - Norway’s approach in supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate and prevention services Report(pdf)
L’approccio tedesco per il rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
Questa relazione presenta le conclusioni della ricerca sul ruolo svolto dall’ispettorato del lavoro e dai servizi di prevenzione in Germania nel sostenere il rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro (SSL).
Per spiegare i risultati pertinenti al contesto tedesco, è presentata una disanima esaustiva del sistema distintivo di SSL, noto come «sistema duale». La relazione delinea anche sei casi di studio correlati ed esamina la trasferibilità dell’approccio tedesco ad altri paesi europei.
Consulta la sezione tematica relativa al sostegno della conformità alle normative in materia di SSL
Fonte: Eu-Osha
08/10/2018: Malprof 2013-2014
L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali
05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza
Karoshi: un fenomeno sociale in crescita
04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura
Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.
03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte
Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?
02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.
Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini
01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza
Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"
28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.
27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste
Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente
26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili
Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.
21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese
E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.
20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali
Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line
17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”
Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.
12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto
Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.
11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione
L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.
10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14
Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".
59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69