18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
La nuova relazione dell’EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.
Il modello di SSL della Polonia presenta soluzioni a questioni critiche quali lo stress sul luogo di lavoro, la sicurezza dei cantieri, gli approcci settoriali mirati che combinano programmi di ispezione e prevenzione, il sostegno ai rifugiati e ai migranti, il sostegno agli esperti in materia di SSL e la collaborazione tra l’ispezione del lavoro e altri importanti attori in materia di SSL.
Eu-Osha - Poland’s approach to supporting occupational safety and health compliance: the role of labour inspectorate and prevention services Report(pdf)
Ricordiamo anche altri approcci di paesi europei.
L’approccio della Norvegia nel promuovere la conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro: ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
La relazione presenta le conclusioni della ricerca condotta sul ruolo dell’autorità di ispezione del lavoro e dei servizi di prevenzione in Norvegia nel promuovere la conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Descrive l’attuale strategia norvegese relativa alla SSL e illustra i risultati di sei studi di casi su temi specifici.
Negli ultimi anni, anche durante la pandemia, l’autorità ha registrato importanti sviluppi che hanno migliorato la promozione e l’applicazione delle norme in materia di SSL. La relazione esamina inoltre la trasferibilità delle varie attività volte a migliorare la SSL in Norvegia ad altri paesi.
Eu-Osha - Norway’s approach in supporting occupational safety and health compliance: role of the labour inspectorate and prevention services Report(pdf)
L’approccio tedesco per il rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione
Questa relazione presenta le conclusioni della ricerca sul ruolo svolto dall’ispettorato del lavoro e dai servizi di prevenzione in Germania nel sostenere il rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro (SSL).
Per spiegare i risultati pertinenti al contesto tedesco, è presentata una disanima esaustiva del sistema distintivo di SSL, noto come «sistema duale». La relazione delinea anche sei casi di studio correlati ed esamina la trasferibilità dell’approccio tedesco ad altri paesi europei.
Consulta la sezione tematica relativa al sostegno della conformità alle normative in materia di SSL
Fonte: Eu-Osha
30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web
Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.
26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato
Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.
25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada
Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa
24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte
L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro
23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti
Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione
20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro
Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi
19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019
18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»
Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate
17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana
16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici
Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici
13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici
Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679
12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti
Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro
12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa
In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?
11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi
In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.
10/09/2019: Imprese e territori resilienti
La partnership tra Confindustria e Protezione Civile
09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche
05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti
Un focus di Dati Inail
04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa
Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.
03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose
Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare
48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58