Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/06/2023: Sicurezza sul lavoro e innovazione

Il robot avatar di Inail e IIT sotto i riflettori dei media internazionali

ROMA - In occasione dell’Icra 2023 di Londra, 40esima edizione della più importante conferenza mondiale sulla robotica e l’automazione che dal 29 maggio al 2 giugno ha riunito nella capitale inglese oltre settemila partecipanti, la ricerca “made in Inail” per la salute e la sicurezza sul lavoro ha catturato l’attenzione dei media internazionali. Nei rispettivi servizi dedicati alla manifestazione, Reuters e CNN hanno infatti dedicato ampio spazio al progetto ergoCub, sviluppato dal 2021 insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Genova come evoluzione del robot umanoide iCub. L’obiettivo è sfruttare la robotica e le tecnologie indossabili per migliorare la prevenzione degli infortuni e ridurre i rischi a cui sono sottoposti i lavoratori.

Guanti e visore VR per svolgere i compiti più gravosi da remoto. Il video della Reuters, pubblicato il 14 giugno, sottolinea in particolare come ergoCub, nonostante sia alto solo un metro e mezzo per un peso di circa 57 chilogrammi, possa contribuire alla prevenzione degli infortuni sostituendosi al lavoratore nello svolgimento dei compiti più pericolosi o impegnativi dal punto di vista fisico, riproducendo i movimenti dell’operatore umano grazie a un visore VR e a un paio di guanti, che consentono di controllare il robot da remoto. Anche il prototipo in mostra nello stand di Inail e IIT a Icra 2023, infatti, era teleoperato dall’Italia. Le sue caratteristiche antropomorfe gli permettono, inoltre, di operare negli stessi spazi e di utilizzare gli stessi strumenti già progettati per i lavoratori umani. Il robot si muove nell’ambiente circostante grazie a un sistema Lidar (Light Detection And Ranging), che misura la distanza dagli oggetti illuminandoli con una luce laser, e a una telecamera, attraverso la quale può interagire con le persone.

Grazie alle luci Oled installate nel volto può esprimere le proprie emozioni. Le luci Oled installate nel volto, inoltre, consentono a ergoCub di esprimere le proprie emozioni, che sono fondamentali per agevolare il suo inserimento nelle fabbriche del futuro e favorirne l’accettabilità da parte dei lavoratori umani. Per valutare gli impatti psicosociali dei nuovi sistemi robotici insieme agli operatori finali, nei laboratori congiunti presso l’IIT di Genova e il Centro ricerche Inail di Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, sono stati ricreati due scenari realistici: uno industriale, per riprodurre, per esempio, la movimentazione di pacchi all’interno di un magazzino, e l’altro ospedaliero, dove sono frequenti gli spostamenti di pazienti allettati.

Dai dispositivi di ultima generazione un aiuto prezioso in diversi scenari di utilizzo. Come evidenziato nel servizio della CNN, andato in onda il 18 giugno, a dispetto delle crescenti preoccupazioni legate all’impatto dell’intelligenza artificiale, i robot di ultima generazione presentati a Londra possono fornire un aiuto prezioso in diversi scenari di utilizzo. Nel caso di ergoCub, la sfida è anche quella di introdurre negli ecosistemi industriali avanzati robot umanoidi collaborativi che possano interagire come dei veri compagni di lavoro, in grado di rilevare in anticipo eventuali situazioni anomale, attraverso sistemi di percezione dello stato fisico dell’essere umano, e intervenire a supporto, anticipando il rischio di errore e gli infortuni dovuti a movimenti continui e ripetitivi.


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5