Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa

MILANO – Illustrare alle piccole e medie imprese del settore manifatturiero le tematiche di salute e sicurezza sul lavoro e di prevenzione del rischio, da aggiornare e approfondire alla luce delle nuove necessità organizzative legate all’emergenza sanitaria da Covid-19 e delle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche. È l’obiettivo del ciclo di seminari online promossi da Inail e da Made Competence Center Industria 4.0, al via da lunedì 1° febbraio
 
Ai seminari il contributo di accademici, ricercatori Inail e rappresentanti d’impresa. Curati scientificamente e organizzativamente anche con l’apporto dei ricercatori dei Dipartimenti di Medicina epidemiologia igiene del lavoro del lavoro e ambientale (Dimeila)  e di Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Istituto, i webinar si avvarranno della partecipazione di docenti universitari e di rappresentanti di alcune delle imprese aderenti a Made. Saranno presentati, in particolare, anche casi pratici di implementazione degli strumenti principali di progettazione di ambienti e spazi di lavoro e dei dimostratori presenti nel Competence Center di Milano. 
 
Si parte con Covid-19 e i rischi negli ambienti di lavoro. Alla gestione dei rischi da Coronavirus nei luoghi di lavoro sarà dedicato il seminario di apertura, lunedì 1° febbraio alle 11.30. Partendo dall’analisi dell’emergenza sanitaria in corso, saranno esaminate le nuove opportunità di re-ingegnerizzazione del lavoro con il monitoraggio da remoto di strumenti e attrezzature presenti negli ambienti in cui gli addetti sono maggiormente esposti al contagio. Le soluzioni innovative che possono essere offerte dalla progettazione dei processi produttivi per la tutela dei lavoratori attraverso la “prevention through design” nell’industria 4.0 e la sensoristica applicata agli spazi lavorativi saranno al centro del webinar di mercoledì 10 febbraio alle 11.    
 
Sensoristica e robotica collaborativa per la riduzione del rischio. Del rischio biomeccanico nelle attività lavorative in cui sono previste movimentazioni manuali dei carichi si parlerà lunedì 22 febbraio alle 11, con l’esame dei metodi di valutazione e dei loro limiti, e con la presentazione delle nuove opportunità di riduzione del rischio attraverso l’applicazione di tecnologie innovative come sensori ed esoscheletri. A chiudere il ciclo degli incontri, martedì 2 marzo alle 11, sarà un focus sulla robotica collaborativa.   

Iscrizione obbligatoria a ogni webinar. La partecipazione agli eventi è gratuita, con registrazione obbligatoria sul portale Made. Compilando il form di iscrizione, accessibile cliccando sul pulsante “registrati” all’interno di ogni seminario, si riceverà in automatico il link alla pagina YouTube Live dove avverrà la diretta dell’incontro.
 
  • Industria 4.0, presentata la Fabbrica didattica del competence center MADE

    Costituito nel gennaio 2019 con l’obiettivo di accompagnare le Pmi manifatturiere nel percorso di transizione tecnologica, ha il Politecnico di Milano come capofila e l’Inail tra i soci fondatori. Il nuovo spazio alla Bovisa si estende su una superficie di 2.500 metri quadrati con aule per la formazione, spazi per co-working ed eventi e 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in azienda

  •  

 

Fonte: INAIL

 


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122