Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI
Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa
Ai seminari il contributo di accademici, ricercatori Inail e rappresentanti d’impresa. Curati scientificamente e organizzativamente anche con l’apporto dei ricercatori dei Dipartimenti di Medicina epidemiologia igiene del lavoro del lavoro e ambientale (Dimeila) e di Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Istituto, i webinar si avvarranno della partecipazione di docenti universitari e di rappresentanti di alcune delle imprese aderenti a Made. Saranno presentati, in particolare, anche casi pratici di implementazione degli strumenti principali di progettazione di ambienti e spazi di lavoro e dei dimostratori presenti nel Competence Center di Milano.
Si parte con Covid-19 e i rischi negli ambienti di lavoro. Alla gestione dei rischi da Coronavirus nei luoghi di lavoro sarà dedicato il seminario di apertura, lunedì 1° febbraio alle 11.30. Partendo dall’analisi dell’emergenza sanitaria in corso, saranno esaminate le nuove opportunità di re-ingegnerizzazione del lavoro con il monitoraggio da remoto di strumenti e attrezzature presenti negli ambienti in cui gli addetti sono maggiormente esposti al contagio. Le soluzioni innovative che possono essere offerte dalla progettazione dei processi produttivi per la tutela dei lavoratori attraverso la “prevention through design” nell’industria 4.0 e la sensoristica applicata agli spazi lavorativi saranno al centro del webinar di mercoledì 10 febbraio alle 11.
Sensoristica e robotica collaborativa per la riduzione del rischio. Del rischio biomeccanico nelle attività lavorative in cui sono previste movimentazioni manuali dei carichi si parlerà lunedì 22 febbraio alle 11, con l’esame dei metodi di valutazione e dei loro limiti, e con la presentazione delle nuove opportunità di riduzione del rischio attraverso l’applicazione di tecnologie innovative come sensori ed esoscheletri. A chiudere il ciclo degli incontri, martedì 2 marzo alle 11, sarà un focus sulla robotica collaborativa.
Iscrizione obbligatoria a ogni webinar. La partecipazione agli eventi è gratuita, con registrazione obbligatoria sul portale Made. Compilando il form di iscrizione, accessibile cliccando sul pulsante “registrati” all’interno di ogni seminario, si riceverà in automatico il link alla pagina YouTube Live dove avverrà la diretta dell’incontro.
- Industria 4.0, presentata la Fabbrica didattica del competence center MADE
Costituito nel gennaio 2019 con l’obiettivo di accompagnare le Pmi manifatturiere nel percorso di transizione tecnologica, ha il Politecnico di Milano come capofila e l’Inail tra i soci fondatori. Il nuovo spazio alla Bovisa si estende su una superficie di 2.500 metri quadrati con aule per la formazione, spazi per co-working ed eventi e 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in azienda
Fonte: INAIL
26/04/2018: 28 aprile: giornata mondiale della Sicurezza sul lavoro
Le iniziative di ANMIL.
24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali
Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali
24/04/2018: Lancio della campagna Osha: sostanze pericolose
L'EU-OSHA lancia oggi a Bruxelles la nuova campagna 2018-19 “Healthy Workplace Manage Dangerous Substances”.
23/04/2018: Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea
La Corte d'Appello ribalta la decisione di primo grado ed assolve tutti gli imputati
20/04/2018: Quadro legislativo sulle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro
Una Scheda informativa dell'Eu-Osha.
19/04/2018: Stress legato all’attività lavorativa
Il factsheet 22 dell'Eu-Osha
19/04/2018: Il mobbing sul posto di lavoro
Il factsheet 23 dell'Eu-osha.
18/04/2018: La violenza sul lavoro
Il factsheet n. 24 dell'Eu-Osha.
18/04/2018: Prevenzione della violenza sul personale nel settore dell’istruzione
Il factsheet n. 47 dell'Eu-Osha, ancora attualissimo.
17/04/2018: Terre e rocce da scavo: produzione e riutilizzo
La gestione delle terre e rocce da scavo rivista alla luce del DPR 120/17 e l'aggiornamento delle FAQ
16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018
La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.
13/04/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
L’EU-OSHA invita le organizzazioni a intraprendere un partenariato nell’ambito della campagna che sarà lanciata il 24 aprile
12/04/2018: Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018
Il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018
11/04/2018: INAIL: Guida alle prestazioni
L'evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
10/04/2018: Le ispezioni in azienda nel 2017
L'analisi di ANMIL
09/04/2018: L’OiRA contribuisce alla gestione dei rischi per la sicurezza e la salute nei settori dei trasporti su strada e della ristorazione
I fattori chiave di successo per lo sviluppo e l’attuazione degli strumenti.
06/04/2018: Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Circolare Inail n. 13 del 2 marzo 2018
05/04/2018: RADIO3 sulla sicurezza sul lavoro
Puntata di "Tutta la città ne parla" dedicata al tema degli infortuni sul lavoro.
05/04/2018: In Toscana prosegue la campagna di comunicazione Avviso pubblico Isi 2017
Favorire la più ampia adesione delle imprese alle procedure di incentivazione e sostegno per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero
Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.
67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77