30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
Il Consiglio dei ministri convocato per oggi, mercoledì 30 aprile 2025, ha in agenda l’approvazione di un pacchetto di misure in materia di sicurezza sul lavoro. Secondo fonti governative, il provvedimento sarà collegato alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio e potrebbe prevedere una dotazione finanziaria fino a 1 miliardo di euro.
Il decreto, attualmente in fase di finalizzazione tecnica presso il Ministero dell’Economia, il Ministero del Lavoro e la Presidenza del Consiglio, poggerebbe su tre assi principali:
Proroga della copertura Inail per studenti e docenti: verrebbe estesa l’assicurazione contro gli infortuni scolastici a circa un milione di studenti e insegnanti, incluse le attività di alternanza scuola-lavoro.
Revisione del sistema bonus-malus Inail: è previsto un rafforzamento del meccanismo che premia le imprese più attente alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di incentivare comportamenti virtuosi e prevenire incidenti.
Formazione e intensificazione dei controlli: il decreto dovrebbe includere un aumento delle attività formative per i lavoratori e un rafforzamento dei controlli, pur senza prevedere al momento nuove assunzioni di ispettori o modifiche al sistema della patente a punti, attivo dal 1° ottobre 2024 nel settore edile.
Per quanto riguarda le risorse, si parla di un primo stanziamento tra i 100 e i 200 milioni di euro, con la possibilità di integrare ulteriori fondi, tra cui risorse Inail non ancora utilizzate.
Il provvedimento non rientra nella categoria dei decreti "ad hoc", come accaduto nel 2023, ma si configura come un intervento strutturale che mira a rafforzare le politiche di prevenzione. Il governo ha inoltre annunciato l’intenzione di avviare un confronto con le parti sociali — sindacati e associazioni datoriali — per definire nel dettaglio l’attuazione delle misure.
La Presidenza del Consiglio ha reso noto che il testo definitivo sarà disponibile dopo l’approvazione in Cdm, mentre eventuali modifiche e implementazioni saranno oggetto di successivi tavoli tecnici.
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120