30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
Il Consiglio dei ministri convocato per oggi, mercoledì 30 aprile 2025, ha in agenda l’approvazione di un pacchetto di misure in materia di sicurezza sul lavoro. Secondo fonti governative, il provvedimento sarà collegato alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio e potrebbe prevedere una dotazione finanziaria fino a 1 miliardo di euro.
Il decreto, attualmente in fase di finalizzazione tecnica presso il Ministero dell’Economia, il Ministero del Lavoro e la Presidenza del Consiglio, poggerebbe su tre assi principali:
Proroga della copertura Inail per studenti e docenti: verrebbe estesa l’assicurazione contro gli infortuni scolastici a circa un milione di studenti e insegnanti, incluse le attività di alternanza scuola-lavoro.
Revisione del sistema bonus-malus Inail: è previsto un rafforzamento del meccanismo che premia le imprese più attente alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di incentivare comportamenti virtuosi e prevenire incidenti.
Formazione e intensificazione dei controlli: il decreto dovrebbe includere un aumento delle attività formative per i lavoratori e un rafforzamento dei controlli, pur senza prevedere al momento nuove assunzioni di ispettori o modifiche al sistema della patente a punti, attivo dal 1° ottobre 2024 nel settore edile.
Per quanto riguarda le risorse, si parla di un primo stanziamento tra i 100 e i 200 milioni di euro, con la possibilità di integrare ulteriori fondi, tra cui risorse Inail non ancora utilizzate.
Il provvedimento non rientra nella categoria dei decreti "ad hoc", come accaduto nel 2023, ma si configura come un intervento strutturale che mira a rafforzare le politiche di prevenzione. Il governo ha inoltre annunciato l’intenzione di avviare un confronto con le parti sociali — sindacati e associazioni datoriali — per definire nel dettaglio l’attuazione delle misure.
La Presidenza del Consiglio ha reso noto che il testo definitivo sarà disponibile dopo l’approvazione in Cdm, mentre eventuali modifiche e implementazioni saranno oggetto di successivi tavoli tecnici.
15/12/2015: Alberi ed addobbi sicuri
I consigli dei Vigili del Fuoco.
14/12/2015: Si è dimesso il sostituto procuratore Raffaele Guariniello
In anticipo sul termine del prepensionamento.
14/12/2015: I rischi nel settore sportivo
Disponibili nuovi strumenti OiRA per valutare i rischi nel settore sportivo
11/12/2015: Un alfabeto di informazioni sull'ambiente
Speciale "Schede informative ARPAT"
10/12/2015: Ok del Senato al reato di omicidio stradale
Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
10/12/2015: Pubblicata norma UNI su indumenti di protezione per la saldatura
È entrata in vigore il 1° ottobre la norma UNI EN ISO 11611:2015 che riguarda gli indumenti di protezione utilizzati per la saldatura e i procedimenti connessi
10/12/2015: Salute e internet: come difendersi dalle bufale on line
Alcune regole per aiutare gli utenti della rete a difendersi dalle bufale on line.
09/12/2015: Antincendio: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-22
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili
09/12/2015: Banca Dati delle Soluzioni: un progetto importante
Un progetto che vuole mettere a disposizione le soluzioni a problemi quali quello del rischio negli ambienti confinati e il rischio biomeccanico.
03/12/2015: Norma EN 795:2012: equipaggiamento personale anticaduta
Pubblicata la Decisione di Esecuzione 2015/2181 della Commissione
03/12/2015: Protezione attiva contro gli incendi: pubblicato il rapporto tecnico nazionale UNI/TR 11607
Specifica dei requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione degli Avvisatori Acustici e/o Luminosi
02/12/2015: Si aggrava l'allarme per la crescita delle morti sul lavoro
Prima analisi dei dati ufficiosi e provvisori sui morti sul lavoro del 2015
02/12/2015: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
Conto alla rovescia per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2016–2017
01/12/2015: V Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi: l’Italia tra i Paesi più colpiti
I dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno
30/11/2015: Valutazione della conformità . pubblicata la UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6
Pubblicata in lingua italiana la specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17021-6 sulla valutazione della conformità
30/11/2015: Lezioni sulla sicurezza, Inail Piemonte tra i promotori dell’alternanza scuola-lavoro
Migliorare l’offerta formativa, rispondere alle esigenze delle aziende e diffondere la cultura e la prassi del tirocinio
27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno
Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web
Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive
25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi
La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione
24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro
95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105