30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
Il Consiglio dei ministri convocato per oggi, mercoledì 30 aprile 2025, ha in agenda l’approvazione di un pacchetto di misure in materia di sicurezza sul lavoro. Secondo fonti governative, il provvedimento sarà collegato alla Festa dei Lavoratori del 1° maggio e potrebbe prevedere una dotazione finanziaria fino a 1 miliardo di euro.
Il decreto, attualmente in fase di finalizzazione tecnica presso il Ministero dell’Economia, il Ministero del Lavoro e la Presidenza del Consiglio, poggerebbe su tre assi principali:
Proroga della copertura Inail per studenti e docenti: verrebbe estesa l’assicurazione contro gli infortuni scolastici a circa un milione di studenti e insegnanti, incluse le attività di alternanza scuola-lavoro.
Revisione del sistema bonus-malus Inail: è previsto un rafforzamento del meccanismo che premia le imprese più attente alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di incentivare comportamenti virtuosi e prevenire incidenti.
Formazione e intensificazione dei controlli: il decreto dovrebbe includere un aumento delle attività formative per i lavoratori e un rafforzamento dei controlli, pur senza prevedere al momento nuove assunzioni di ispettori o modifiche al sistema della patente a punti, attivo dal 1° ottobre 2024 nel settore edile.
Per quanto riguarda le risorse, si parla di un primo stanziamento tra i 100 e i 200 milioni di euro, con la possibilità di integrare ulteriori fondi, tra cui risorse Inail non ancora utilizzate.
Il provvedimento non rientra nella categoria dei decreti "ad hoc", come accaduto nel 2023, ma si configura come un intervento strutturale che mira a rafforzare le politiche di prevenzione. Il governo ha inoltre annunciato l’intenzione di avviare un confronto con le parti sociali — sindacati e associazioni datoriali — per definire nel dettaglio l’attuazione delle misure.
La Presidenza del Consiglio ha reso noto che il testo definitivo sarà disponibile dopo l’approvazione in Cdm, mentre eventuali modifiche e implementazioni saranno oggetto di successivi tavoli tecnici.
01/09/2016: Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la regola tecnica
01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016
modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.
31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".
31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori
I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.
30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati
Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore
05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017
Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.
03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti
Aggiornamento Sezione Documenti
02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016
Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese
22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni
Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.
19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime
Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni
18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro
Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?
12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio
Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP
In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.
07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP
Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.
07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi
Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.
06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro
Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015
05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro
Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?
04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina
Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento
84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94