Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
24/04/2018: Sicurezza sul lavoro: basta alle vittime degli incidenti mortali
Impegno comune di Istituzioni e parti sociali per dire basta alle vittime degli incidenti mortali
Prevenzione, coordinamento istituzionale, innovazione tecnologica, formazione e potenziamento dei servizi ispettivi. Sono queste le parole chiave con cui affrontare il problema dell'insufficiente sicurezza sui luoghi di lavoro, emerse dal confronto promosso dal Ministro Poletti a seguito degli infortuni mortali registrati nelle ultime settimane, che ha impegnato, in diversi incontri, tutti gli attori istituzionali competenti in materia e le parti sociali.
I capisaldi della complessa strategia da adottare per rendere più efficaci le norme e ridurre le vittime di incidenti sui luoghi di lavoro, sono stati fissati all'esito dell'iniziativa che ha preso avvio con l'incontro del 10 aprile scorso, al quale hanno partecipato, oltre al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, il Capo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennesi, il Presidente dell'INAIL, Massimo De Felice, con il Direttore Generale dell'Istituto, Giuseppe Lucibello, e il Direttore Centrale Entrate e Recupero Crediti dell'INPS, Maria Sandra Petrotta, al fine di effettuare una preliminare valutazione dei casi.
Un'analisi che, tuttavia, non ha evidenziato situazioni o fattispecie particolari, ma casistiche statisticamente ricorrenti (investimento ad opera di mezzi o macchine, caduta dall'alto, intossicazione in ambienti confinati, ribaltamento di mezzi meccanici, specialmente in agricoltura) che richiedono di essere fronteggiate attraverso il miglioramento della prevenzione e del coordinamento tra Istituzioni e parti sociali.
Da qui l'indicazione di proseguire il lavoro, già in atto, per migliorare la capacità di analisi e di valutazione sugli infortuni. L'obiettivo è quello di individuare le situazioni ed i settori più a rischio, così da poter indirizzare in modo più mirato le attività di controllo e di orientare al meglio gli incentivi alla prevenzione per promuovere il miglioramento delle condizioni di sicurezza e l'adozione di tecnologie aggiornate da parte delle imprese.
Considerazioni, condivise anche dalle Associazioni imprenditoriali e dai sindacati CGIL, CISL e UIL, con i quali, in occasione del secondo incontro del 18 aprile, è stato convenuto di proseguire il lavoro di analisi e di approfondimento sulle problematiche relative alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro, anche in sede di Commissione consultiva permanente, con un impegno comune di tutti i soggetti coinvolti - Istituzioni, imprese, sindacati - in direzione di alcuni obiettivi essenziali: rafforzare la prevenzione, migliorando ed ampliando gli strumenti esistenti e le azioni possibili; rendere più efficaci e mirati i controlli, aumentando il numero degli ispettori e accrescendo il coordinamento dei vari enti preposti alla vigilanza; modificare, qualora ne emerga l'esigenza, misure specifiche contenute nella normativa in materia di sicurezza.
Per quanto riguarda l'efficacia dei controlli, poi, oltre a confermare la prossima assunzione di 150 nuovi ispettori che rafforzeranno l'attività dell'Ispettorato e di assicurare un maggiore coordinamento delle attività di controllo in capo a Istituzioni diverse per massimizzare l'efficacia degli interventi, è emersa l'esigenza di assicurare forme di collaborazione con i soggetti, come le ASL, che ricadono nelle competenze delle Regioni: un punto, questo, su cui è stata subito registrata una piena disponibilità da parte dei rappresentanti delle Regioni nell'incontro di ieri, 19 aprile, tra il Ministro Poletti, il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, la coordinatrice della Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca, Cristina Grieco, e i rappresentanti di Ispettorato Nazionale del Lavoro, INAIL e INPS.
In particolare, Ministero e Regioni hanno convenuto sull'opportunità di puntare ad un rafforzamento dei controlli, attraverso un aumento del numero degli ispettori e forme stabili di collaborazione tra istituzioni nazionali ed enti di competenza regionale; ad una più incisiva attività di formazione mirata ad accrescere le competenze in materia di sicurezza; sul coordinamento tra incentivi nazionali e Regionali per le imprese che realizzino investimenti in sicurezza.
L'impegno di Ministero e Regioni si svilupperà attraverso un confronto che sarà portato avanti a partire dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro.
D'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prossimamente si terrà un incontro presso la sede della Conferenza delle Regioni con i vertici dell'INAIL, sull'uso dei fondi dello stesso Istituto e delle Regioni per azioni concertate sul fronte della prevenzione, e con i vertici dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro sul tema dei controlli con particolare riferimento al sistema delle notifiche online.
Fonte: Ministero del Lavoro
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025
Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .
21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?
Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali
20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11