Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.

 
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, con la collaborazione dell’Organismo Paritetico (Osservatorio per la sicurezza nelle scuole del Piemonte) e della Scuola Superiore della Magistratura - Struttura territoriale di Torino, ha organizzato l’incontro di studi: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile, che si terrà lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 14,30, presso l’Aula Magna “Fulvio Croce” del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, C.so Vittorio Emanuele, 130.
 
L’evento ha la finalità di creare uno spazio di riflessione tra tutti gli attori coinvolti, con diversi ruoli, nei sistemi della prevenzione e del controllo della legalità, per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro scolastici attraverso una conoscenza più approfondita dell’impianto normativo e della sua applicazione nel Comparto Scuola da parte di tutti i portatori d’interesse.
 
L'evento si pone l’obiettivo di affrontare alcuni dei principali nodi interpretativi e applicativi del D.Lgs. 81/08 e normativa collegata, con particolare riguardo alla figura del Dirigente scolastico (l'ex Preside), alle responsabilità del ruolo datoriale nella scuola e alle peculiarità ordinamentali/gestionali/organizzative dell’ambiente di lavoro delle scuole, con il fine di acquisire il parere competente della Magistratura, e soprattutto con la prospettiva e l'auspicio di giungere a condividere ipotesi di collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di prevenzione, gestione, controllo della sicurezza degli istituti scolastici.
 
I destinatari dell’incontro formativo sono tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza degli edifici scolastici: i dirigenti scolastici, gli RSPP, gli Addetti SPP, gli RLS delle scuole, i Sindacati Scuola e Area V, le Associazioni dei dirigenti scolastici, i rappresentanti delle Associazioni degli studenti e dei genitori, come pure i dirigenti e i tecnici degli Enti locali ed i liberi professionisti iscritti agli ordini e agli albi tecnici (periti, geometri, architetti e ingegneri) che collaborano esternamente con gli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici, per la progettazione e la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione può avvenire solo 'on line', sui siti della Giustizia e della Scuola Superiore di Magistratura, secondo le modalità descritte nella locandina in allegato, alla quale si rimanda per ulteriori dettagli sullo svolgimento dei lavori della giornata. Dagli stessi siti potranno essere scaricati i materiali sugli argomenti affrontati.
I lavori si apriranno con i saluti di Fabrizio Manca - Direttore Generale Regionale USR Piemonte - e Antonio Saitta - Assessore Sanità Regione Piemonte; successivamente i moderatori dell'incontro formativo - Dott. C. Parodi - Dott. G. F. Reynaud - Dott. C. Santoriello - daranno la parola ai relatori, che nell'ordine saranno:
 
Dott. Raffaele Guariniello
“La sicurezza nelle scuole: una corretta ripartizione di responsabilità fra dirigenti scolastici e decisori politici”
 
Dott. Paolo Smania - Segretario nazionale UNPISI
“I compiti dei dirigenti scolastici ed il necessario rispetto dei vincoli di budget”
 
Avv. Mario Gebbia
“La difesa nei processi per infortuni in sede scolastica: il rifiuto della logica del capro espiatorio”
 
D.ssa Annalisa Lantermo - Direttore Struttura SPRESAL ASL TO1
“La individuazione dei soggetti responsabili”
 
Dott. Federico Magrì - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto c/o SPRESAL ASL TO3 di Pinerolo
“Attività ispettive e di prevenzione delle ASL nelle strutture pubbliche”
 
Al termine di tutte le relazioni, ci sarà la possibilità da parte del pubblico di porre domande ai relatori intervenuti.
 
 
In Allegato:
 

01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018

Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario


28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018


27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis

Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE


26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.


25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe

Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno


22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese

Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.


21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?

Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?


20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura

Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro


19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni

Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.


18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale

Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.


15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE

L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro


14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri

Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».


13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori

La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video


12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale

Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale


11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali

Un giusto riconoscimento


08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso

La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.


07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni

Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni


06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli

La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019


05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum

Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna


04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro

I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro


48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5