Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche
Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche
Il 12 febbraio 2013 il presidente degli Stati Uniti dette ordine di sviluppare una norma, afferente al miglioramento della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche.
Sulla base di questa istruzione, è stata sviluppata una traccia normativa, attualmente all’esame di tutti gli organismi specializzati nel settore.
Questa norma dà indicazioni analitiche su come impostare le attività di sicurezza informatica e come inquadrare i rischi legati alla sicurezza informatica nel processo gestionale di una azienda. Questo quadro di riferimento è articolato in tre parti:
- il nocciolo, il profilo e le modalità di attuazione.
Il nocciolo raduna una serie di attività di sicurezza informatica, con riferimenti incrociati che sono caratteristici dei vari settori che compongono le infrastrutture critiche.
Il profilo permette all’organizzazione di allineare le attività di sicurezza informatica con i requisiti operativi, la capacità di fronteggiare rischi e le risorse disponibili.
La terza parte offre un meccanismo, a disposizione delle organizzazioni coinvolte, per esaminare le caratteristiche del loro approccio alla gestione del rischio informatico.
Il documento, composto da una quarantina di pagine, è impostato secondo una tipica metodologia anglosassone, estremamente pratica e orientata ai risultati, piuttosto che ai metodi grazie ai quali i risultati possono essere ottenuti.
Resta inteso che questa norma non è in grado di essere applicata a qualsiasi infrastruttura critica, perché ogni organizzazione può avere rischi assolutamente unici, minacce assolutamente uniche, vulnerabilità assolutamente uniche e differenti capacità di fronteggiare eventuali incidenti informatici, sia di natura accidentale, sia di natura dolosa.
Grazie però a questa norma è possibile individuare le attività fondamentali che consentono di continuare a rendere i servizi critici, che la infrastruttura critica deve offrire, in modo da stabilire una priorità negli investimenti.
Questo documento è evidentemente in continua evoluzione e l’ente che lo ha emesso si preoccupa di aggiornarlo, mano a mano che giungono riscontri dalle infrastrutture critiche coinvolte ed anche dall’evoluzione dell’attività criminale.
Adalberto Biasiotti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120