Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano

Sicurezza in onda: il 27 gennaio a Milano un workshop dedicato all'approfondimento degli aspetti di sicurezza nel settore degli spettacoli e delle manifestazioni temporanee.

L'evento rappresenta l'occasione per approfondire gli aspetti di sicurezza che interessano i soggetti coinvolti nella organizzazione e realizzazione di spettacoli, eventi e produzioni televisive disciplinati dal D. Lgs. n.81/2008 e dal Decreto Palchi, prendendo spunto dall'analisi dei problemi legati alla gestione degli appalti condotta dal Gruppo di Lavoro "Aziende televisive" coordinato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza,

Il coinvolgimento di esperti di ATS Milano Città Metropolitana all'interno del Gruppo di Lavoro, ha consentito di chiarire e meglio comprendere gli aspetti applicativi di una normativa ancora non perfettamente chiara soprattutto in relazione ai rischi "interferenziali" e al coordinamento dei diversi soggetti coinvolti.

L'esperienza condotta ha permesso di realizzare un documento di indirizzo per tutti gli operatori del settore e rappresenta un utile riferimento per altre realtà, televisive-radiofoniche-teatrali che magari si troveranno nella situazione di organizzare concerti, eventi, spettacoli e doverne curare le riprese televisive in qualche parte d’Italia, in qualche stadio o in qualche piazza.
 
Destinatari
Il Workshop è rivolto ai datori di lavoro, ai responsabili degli uffici acquisti e degli affari legali, agli addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) ed a tutti coloro che si occupano di sicurezza nel settore organizzazione eventi e spettacoli.

 

Programma e relatori
14.00 - Registrazione dei partecipanti
14.30 - Apertura dei lavori e coordinamento: Mariarosaria Spagnuolo - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
14.45 - Interventi a cura di:
 
• L’impegno per la salute e sicurezza nelle attività del settore televisivo
Pietro Grignani – Consigliere Gruppo Media comunicazione e spettacolo di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
 
• Indicazioni e suggerimenti operativi: Il Quaderno “Trasmettiamo sicurezza”
Calogera Lidia Campo - ATS Milano Città Metropolitana

• Complessità e specificità del settore televisivo:
  • Sandro Costa – Direttore Generale Videotime Spa
  • Martin Brannigan - Senior Director Production, Broadcast & Creative Sky Italia Srl
• Il contesto legislativo e giuridico
Lorenzo Fantini – avvocato

• Conclusioni
Susanna Cantoni - ATS Milano Città Metropolitana
17.30 - Chiusura dei lavori
 
Modalità di iscrizione
E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
 
Documentazione
In questa pagina è possibile scaricare la registrazione video e la documentazione del workshop.
 

 

12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio

Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza


09/05/2022: Gli impatti ambientali delle microplastiche rilasciate dai tessuti

Il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'ambiente sulle microplastiche rilasciate dai tessuti esamina in modo dettagliato gli impatti che queste hanno sull'ambiente


04/05/2022: Gli studenti di oggi, i lavoratori di domani

Considerare la salute muscolo-scheletrica nel lungo periodo


03/05/2022: Soluzioni emergenti per la sicurezza del lavoro negli stabilimenti di processo

Un seminario online che presenta i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in collaborazione da Inail, Università e Cnr sulla realtà immersiva e lo sviluppo di sensori chimici indossabili


02/05/2022: Primo maggio, presidente e direttore generale dell’Inail alla Festa del Lavoro al Quirinale

Franco Bettoni e Andrea Tardiola hanno partecipato alla celebrazione con il Capo dello Stato e i più alti rappresentanti istituzionali.


02/05/2022: 1 maggio: non può esserci festa se cresce strage sul lavoro

Le testimonianze sono un antidoto efficace


29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio


28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022

Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza


28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni


27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»


26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"


21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa

Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione


20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee

La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019


13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»

L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate


08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese


07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.


05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.


04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga

Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022

Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27