Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro

Sull’emergenza infortuni e sicurezza nei luoghi di lavoro governo e parti sociali si aggiorneranno tra dieci giorni. È questo l’esito della riunione odierna tenutasi al ministero del Lavoro. Il tavolo terminato al ministero "ha prodotto la condivisione con le parti sociali, con tutti coloro che si occupano di sicurezza lavoro, dall'Inail all'Inps, alla conferenza Stato-Regioni, di tutte le tematiche, le criticità e le possibili risposte da mettere in atto". Lo ha dichiarato la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, parlando con i giornalisti al termine dell'incontro. "Dobbiamo mettere in coordinamento tutti gli attori e affrontare questo tema per fare in modo che si riduca i rischio degli infortuni sul lavoro in Italia, nel modo più celere possibile". Tra dieci giorni – ha aggiunto – faremo una sintesi delle proposte e delle criticità che ci invieranno tutti per affrontare i temi a uno a uno e vedere come risolverli".

 

Nel corso del confronto, Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha sottolineato che "se si vuol fare un piano straordinario di prevenzione degli infortuni sul lavoro servono anche assunzioni agli ispettorati e nelle Asl e serve un maggiore coordinamento tra i diversi soggetti che gestiscono le banche dati". Il leader della Cgil osserva poi che c’è bisogno di "maggiore formazione rivolta sia ai lavoratori che agli imprenditori e bisogna intervenire sul sistema degli appalti, modificando lo sblocca cantieri. Inoltre, abbiamo proposto di introdurre una patente a punti per le imprese, in modo che le più virtuose abbiano un punteggio maggiore e per arrivare a escludere dagli appalti quelle più coinvolte nelle malattie e negli infortuni". Insomma, "serve un sistema di sanzioni e incentivi. È importante – conclude Landini – aver avviato il confronto”.

 

"Per il tema della sicurezza legato al lavoro è necessario un dialogo condiviso per trovare soluzioni concrete. Su questa tematica mettiamo tutto il peso e la forza del governo". Lo ha scritto su Twitter il ministro della Salute, Roberto Speranza, anche lui presente al tavolo.

 

"Un decreto legge per rispondere alle prime, impellenti urgenze in materia di sicurezza sul lavoro". A proporlo è stato il segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Sbarra, nel corso dell'incontro. "Siamo di fronte a un'emergenza nazionale – ha sottolineato –, da inizio anno registriamo già oltre 600 decessi, bilancio a cui va aggiunta la conta dei casi non censiti". Per Sbarra, "è apprezzabile che il primo degli incontri tematici si svolga su questo argomento, ma bisogna subito passare dalle parole ai fatti. Per questo chiediamo l'approvazione di un decreto d'urgenza che dia prime e immediate risposte ad alcune questioni irrimandabili". Tra queste, "il bisogno di istituire un meccanismo di premialità e sanzione, una sorta di patente a punti, con cui misurare la correttezza delle imprese; la necessità di intensificare controlli e ispezioni sui territori e meglio coordinare gli attori coinvolti; l'esigenza di potenziare la filiera della sicurezza con nuove assunzioni negli ispettorati e nella medicina del lavoro. E ancora, l'urgenza di reintegrare il taglio di risorse imposto al fondo contro gli infortuni dell'Inail e di modificare il decreto sblocca cantieri nelle parti relative alla gestione degli appalti".

 

"Formazione, informazione, assunzioni, sanzioni": questi, per il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, i quattro punti su cui strutturare un documento che coinvolga tutte le parti sociali, imprenditoriali e istituzionali, coinvolti nei processi per la salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. "Servono una formazione e un'informazione più capillare – ha sottolineato Barbagallo al tavolo del ministero del Lavoro – perché, spesso, soprattutto in alcune realtà lavorative, non si ha conoscenza e consapevolezza delle leggi e degli stessi strumenti a disposizione per realizzare una vera ed efficace prevenzione dagli infortuni". Quello che "più colpisce – ha ricordato il leader della Uil – è che abbiamo tipologie di incidenti analoghe a quelle del 1911 e che l'85% dei controlli ha fatto emergere delle irregolarità. Ecco perché una vera campagna contro gli infortuni deve essere messa in atto insieme alle imprese".

 

Fonte: rassegna.it

 


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014

Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014


22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie


19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese

Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese


19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro

Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro


18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport


18/12/2014: Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali

Regione Lombardia e security: sostegno per la sicurezza a favore delle imprese commerciali


17/12/2014: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione dicembre 2014


17/12/2014: I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori

I cortometraggi premiati al premio nazionale dedicato a Marco Fabio Sartori


16/12/2014: Il Jobs act pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entra in vigore il 16 dicembre

Jobs act: pubblicato il 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale


16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri

Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro

Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro


12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro

La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro


12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale

Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale


11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza


11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi


108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118