Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età

Intervista a Paola Senesi, Preside del Liceo classico Giulio Cesare di Roma

“A più voci per una scuola sicura”. E le voci sono state almeno otto nella Rete territoriale di Ambito 2 di Roma, che hanno aderito per il terzo anno consecutivo alla Giornata nazionale per la Sicurezza nelle scuole con l’iniziativa “Inside-out”. Alunni di età e scuole diverse hanno dato vita ad uno scambio “alla pari” di conoscenze che ha coinvolto tre Scuole secondarie di II grado, Liceo classico Giulio Cesare, IIS Giosuè Carducci, IISS John Von Neumann e cinque Istituti Comprensivi, Umberto Boccioni, Falcone Borsellino, Giorgio Perlasca, Piersanti Mattarella, Luigi Settembrini. Alla testa delle lezioni itineranti la preside del Liceo classico Giulio Cesare, Paola Senesi, che vanta un lungo curriculum e non solo in materia di sicurezza. Una lady di ferro che a 27 anni era già dirigente scolastico e che ha percorso tutte le tappe del cursus honorum, passando dalle Scuole del Primo ciclo, alla Direzione generale del Lazio, all’insegnamento nelle Scuole Secondarie. Porta la sua firma il progetto di formazione per il personale docente e non docente “A scuola di sicurezza. Meglio preparati che spaventati”, realizzato qualche anno fa insieme alla rivista Tuttoscuola e al Gruppo F.M. di Fiano Romano, che offre consulenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma già negli anni Novanta aveva dato vita, nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie, alle lezioni per bambini in forma di gioco, in ossequio alla legge 626 del ’94 sulla salute e la prevenzione. Paola Senesi mi ha confessato, alla fine di questa intervista, che ha dovuto chiudersi nell’ufficio di presidenza per non essere interrotta dagli impegni della routine scolastica. Soltanto così è riuscita a rispondere alle mie domande, prima di una corsa a Rieti per una riunione sulla valutazione dei dirigenti scolastici preceduta dall’inaugurazione di una targa dedicata, proprio dietro il Giulio Cesare, all’economista Ezio Tarantelli, assassinato nel 1985 dalle Brigate Rosse. 

 

– Preside, incominciamo dalla fine. Ci può fare un bilancio della giornata per la sicurezza negli otto istituti di cui il Liceo Giulio Cesare è stato capofila?
Il bilancio è molto positivo poiché i messaggi sulla sicurezza sono arrivati forti e chiari e c’è stato un bello scambio di conoscenze ed esperienze che ha consentito di approfondire alcuni temi caldi. Questo vale particolarmente per i nostri studenti più giovani delle elementari e delle medie perché il discorso della sicurezza, all’interno e all’esterno della scuola, riguarda realtà molto vicine a loro. C’è stato grande entusiasmo anche da parte dei docenti, che hanno dedicato impegno ed attenzione a questa iniziativa. Soddisfazione è stata espressa inoltre dai dirigenti scolastici. Insomma la giornata sulla sicurezza è stata un bel momento.

 

– Insieme all’ANMIL lei ha guidato un percorso itinerante sulla sicurezza nelle diverse scuole. Per i ragazzi di diverse età che cosa ha significato fare rete? 
Noi non siamo nuovi a queste iniziative, ma certamente l’esperienza che si è appena conclusa è stata particolare perché i ragazzi delle scuole di realtà territoriali diverse si sono confrontati sullo stesso piano. Questo significa molto in termini di relazione educativa perché consente un apprendimento motivante ed efficace. Ci siamo resi conto che i problemi sono gli stessi ovunque, a prescindere dal contesto specifico di riferimento. E questo è un modo per crescere con consapevolezza e responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Il fatto di non essere da soli ad affrontare le problematiche principali, come quella della sicurezza, genera una solidarietà che consente di superare con maggiore determinazione le difficoltà.

 

– Peer education e inside-out sono state le parole chiave del progetto “A più voci per una scuola sicura”. Ci illustra a quali principi educativi vi siete ispirati?
Otto scuole hanno partecipato contemporaneamente in cinque sedi diverse ad un solo evento su un tema comune: la sicurezza. Il metodo peer to peer ha visto gli stessi studenti, dai più giovani ai più maturi, mettersi al centro dell’apprendimento e dell’insegnamento in una relazione educativa molto proficua perché tutti hanno spiegato ciò che avevano approfondito con i loro docenti. E naturalmente, quando si parla di approfondimento, si mette in atto quanto viene richiesto alla scuola: scrivere, riflettere, elaborare, studiare e soprattutto acquisire un metodo. Per quanto concerne il tema inside-out, è emblematico e ricorda un film famoso su ciò che è dentro e ciò che è fuori di noi. Nel nostro caso mi riferisco ai due contesti scolastici uniti dal filo conduttore rappresentato dal tema della sicurezza. Le competenze, per affrontare responsabilmente gli ambienti che si frequentano, sono interdisciplinari e vanno al di là dell’aula. I ragazzi hanno visto quali possono essere i pericoli dentro e fuori la scuola e soprattutto i bambini delle primarie e delle medie hanno potuto prendere coscienza dei comportamenti da assumere, dal momento che devono imparare a muoversi da soli. Un percorso abilmente coordinato dal team dei docenti incaricati del progetto, che hanno condiviso i materiali con gli studenti e i dirigenti scolastici dall’inizio alla conclusione dell’evento. Un progetto che non va visto dunque come momento a se stante, ma all’interno di un’esperienza formativa trasversale alle diverse materie. 

– La sua scuola è sicura? 
L’anno scorso abbiamo avuto qualche problema. Il 27 settembre c’è stato il crollo dei mattoncini di cortina sul lato di via Trau e successivamente la caduta di un pino sulla scuola, che ha distrutto parte della recinzione e del cortile esterno. Voglio dire che la manutenzione è fondamentale così come il controllo sugli immobili da parte dei proprietari e di coloro che hanno la responsabilità di amministrare la cosa pubblica. Posso però anche dire che gli interventi sono stati celeri ed efficienti e che c’è stata un’ottima collaborazione con la città metropolitana di Roma e con l’ente locale in generale. Questo significa che insieme è possibile porre attenzione ed effettuare interventi efficaci a tutela della sicurezza pubblica e in particolare degli studenti delle scuole e dei lavoratori.

 

– Nel corso della giornata sono state proposte diverse testimonianze di infortunati sul lavoro. Quanto il racconto diretto di chi ha vissuto sulla propria pelle un incidente ha colpito i ragazzi? 
I testimoni sono stati tutti meravigliosi ed efficaci. Hanno portato il loro messaggio e ci hanno raccontato il dolore che hanno vissuto. E di questo li ringraziamo perché non è mai facile il ricordo. Sono stati in grado di stimolare tutti coloro che li ascoltavano e i ragazzi si sono mostrati molto interessati e hanno fatto tante domande, a cominciare dai più piccoli che hanno meno riserve nel parlare. La testimonianza degli infortunati è arrivata sicuramente in modo chiaro ed emozionante. 

 

– Lei da anni si impegna in questa battaglia per la sicurezza. Come è cresciuta la sensibilità nella scuola?
Oggi si parla molto di più di sicurezza e assistiamo ad un crescente impegno da parte dei dirigenti scolastici perché purtroppo infortuni e decessi ci sono anche nelle scuole, nonostante si tratti di ambienti protetti che dovrebbero essere tutelati. Gli stessi media prestano sempre maggiore attenzione a questi temi. In base alla mia esperienza posso dire che anche l’atteggiamento dei docenti è cambiato perché parlare di sicurezza consente di svolgere un’attività educativa, che si colloca nel contesto più ampio di un discorso civico e tende alla crescita dei ragazzi in modo consapevole e responsabile, nei confronti dell’ambiente e delle persone che incontrano.

 

– Le nuove tecnologie sono state importanti per veicolare i messaggi sulla sicurezza che gli studenti hanno realizzato? 
Assolutamente sì. La modalità che abbiamo scelto per rendere fluido lo scambio fra i ragazzi è stata realizzata anche attraverso gli strumenti della multimedialità, come video e filmati, che si sono dimostrati particolarmente efficaci visti i tempi ristretti in cui i materiali dovevano essere condivisi. Le cose da fare erano tante, dai giochi strutturali, allo scambio con i testimonial, al dibattito, agli interventi delle autorità che ci hanno onorato della loro presenza. La multimedialità ha inoltre avuto l’indubbio vantaggio di poter definire bene i tempi  e consentire la migliore articolazione del programma della giornata. 

– Quali saranno le prossime tappe di questo impegno? Si continuerà a lavorare anche durante l’anno scolastico, al di là della giornata dedicata alla sicurezza? 
Senz’altro. Vorremmo infatti concludere l’anno scolastico – che ha realizzato, a pochi mesi dall’inizio, la terza edizione di questa iniziativa – con un convegno valido anche a fini formativi per i docenti. Parleremo della sicurezza e di ciò che a livello didattico si può raggiungere nell’ottica dell’entrata in vigore dell’educazione civica. Speriamo dunque di poter promuovere questo convegno già nella prossima primavera e con l’avvio del 2020 ricominceremo a raccogliere materiali e a ragionare insieme a docenti e studenti. Mi sembra una bella iniziativa per concludere un percorso maturato nel corso di tre anni e per sancire il concetto dello studio trasversale alle diverse materie. 

 

– La sicurezza è soltanto uno dei temi in cui la sua scuola si è impegnata perché tra le “Buone pratiche” il Liceo classico Giulio Cesare ha messo a punto anche il progetto “Pari&Dispari” contro la violenza sulle donne. Ce ne parli
“Pari&Dispari” è un’altra iniziativa che impegna gli studenti del Liceo Classico Giulio Cesare in attività che sviluppano le varie discipline trasversalmente, ma con una modalità nuova e stimolante che mette i ragazzi al centro del percorso di apprendimento ed insegnamento. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si articola in tre mosse ed è finalizzato alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Si avvale di due partner strategici per la comunicazione, Tuttoscuola e Civicamente, che già dal gennaio scorso hanno supportato il lavoro di approfondimento sul tema, culminato in un convegno-dibattito che ha impegnato, oltre al Giulio Cesare, un liceo di Torino e un istituto superiore di Matera. Attualmente i ragazzi stanno realizzando un’inchiesta giornalistica, a cui faranno seguito alcuni spot pubblicitari e cinematografici. La seconda fase del lavoro prevede la preparazione di una pièce teatrale – che verrà messa in scena dal laboratorio del Liceo Classico Giulio Cesare – e la simulazione di un processo. Alcuni eventi si terranno nelle due scuole partner e in vari posti d’Italia dove saremo invitati. La terza fase del percorso, che come le altre rientra pienamente nel piano di studi scolastico, culminerà nella realizzazione di un e-book con tutti i materiali prodotti dai ragazzi. Sono in programma per gli studenti anche scambi culturali nelle città di Roma, Torino e Matera con soggiorni presso le famiglie.

 

– Per concludere, che tipo di impegno è necessario per una preside che si trova a dirigere il Liceo classico più grande d’Italia?  
Desidero dire innanzitutto che si tratta di una bellissima esperienza, in cui è possibile agire in modo propositivo non solo sul territorio locale, ma anche nazionale ed internazionale. Aggiungo che, grazie alla mia lunga esperienza, oggi riesco ad affrontare con più facilità gli aspetti gestionali per concentrarmi soprattutto sulle finalità di una scuola che deve fare cultura ed arricchire ogni giorno la sua offerta formativa, dando a tutte le persone le stesse opportunità. Molti dei ragazzi che ho incontrato nel corso della Giornata nazionale sulla Sicurezza sono stati miei allievi e ciò mi fa sorridere ed emozionare al tempo stesso. Opero in questo territorio di Roma dal 2007 e tanti dei miei attuali studenti sono proprio quelli che ho avuto alla scuola primaria. È importante vedere, a distanza di anni, i frutti del proprio lavoro perché la formazione ha bisogno di tempo. Naturalmente si deve sempre migliorare e per fare questo occorrono prudenza ed umiltà. Anche per una preside la perfezione non esiste e l’ascolto è importante per capire se è possibile fare meglio.

 

Luce Tommasi

 

Fonte: ANMIL


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.


25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44