20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni
L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale
Nel convegno esperienze e competenze a confronto. La giornata di studio rientra nella collaborazione che i due enti hanno stipulato nel protocollo d’intesa sottoscritto nel 2018. Tra i principali obiettivi dell’accordo riveste un’importanza peculiare lo sviluppo di iniziative di formazione in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro utili per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo degli ingegneri. Ma il convegno sarà anche un momento di scambio e diffusione di conoscenze, attraverso il confronto e la condivisione di idee, riflessioni e progetti e la valorizzazione di esperienze e competenze.
Sicurezza di macchine e attrezzature al centro dell’evento. Dopo il convegno del 2020, dedicato alla gestione della sicurezza nelle aree portuali, l’attenzione si concentra quest’anno sulla sicurezza delle macchine. Il webinar, replicando un “format” già sperimentato territorialmente nel 2018 e nel 2019, si articola secondo il profilo didattico e organizzativo già percorso e ha per oggetto la tutela dei lavoratori nell’utilizzo di macchinari e attrezzature dal punto di vista dell’ingegneria della sicurezza.
Relazioni su temi generali e presentazione di casi studio. Rivolto alle figure della prevenzione e ai professionisti, con particolare riferimento agli ingegneri iscritti agli Ordini e ai professionisti Inail, il convegno è articolato in due sessioni: la prima, di carattere generale, con la presentazione di due relazioni, e una seconda con l’illustrazione di quattro “casi studio”. A chiudere la mattinata, il dibattito con interventi liberi e domande.
Crediti formativi per l’aggiornamento professionale. Con la partecipazione al convegno è possibile ottenere il riconoscimento di 4 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento professionale per ingegneri, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori. È possibile iscriversi collegandosi e registrandosi sul sito del Consiglio nazionale degli ingegneri. La piattaforma webinar del Cni genererà automaticamente gli attestati di partecipazione, al termine dell’evento e con la verifica della presenza. Gli attestati, scaricabili dal sito del Cni, riporteranno il riferimento sia ai crediti formativi professionali che a quelli destinati ai Rspp. Per le altre figure professionali, come i Rspp iscritti negli elenchi Inail ai sensi del nuovo Regolamento dei criteri per l’affidamento degli incarichi di Responsabile e di Addetto al servizio di prevenzione e protezione interno, gli attestati saranno rilasciati dalla Direzione centrale prevenzione dell’Istituto.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.
04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio
Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria
03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19
Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali
02/03/2021: Alleggeriamo il carico!
La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati
01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp
25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari
La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.
25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente
Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021
24/02/2021: Lavori sotto tensione
Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro
Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione
19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale
Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”