Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla "Sicurezza degli apparecchi di sollevamento" organizzata da INAIL.
Le attività istituzionali condotte nel settore degli apparecchi di sollevamento (accertamento tecnico e verifica periodica) rappresentano insostituibili opportunità attraverso le quali l’Inail acquisisce informazioni e matura competenze da mettere a disposizione in un processo di virtuoso miglioramento dei livelli di sicurezza degli apparecchi di sollevamento. I dati contenuti nel 10° Rapporto, sintesi organizzata delle informazioni contenute nella banca dati Inail sull’accertamento tecnico, possono costituire un elemento di spunto per l’avvio di percorsi di confronto tra i vari soggetti che ruotano intorno al settore (organi di vigilanza, fabbricanti, datori di lavoro/utilizzatori, verificatori, ecc.), al fine di definire soluzioni tecniche innovative, che, conciliando le richieste del mondo dei fabbricanti, quelle di datori di lavoro/utilizzatori e in ultimo le istanze degli organi preposti al controllo, sappiano assicurare livelli di sicurezza crescenti degli ambienti di lavoro.
Partendo dalle schede tecniche per il settore sollevamento desunte dal 10° Rapporto, l’incontro si propone di affrontare alcune delle questioni di maggiore interesse per il settore: dal controllo delle funi, all’evoluzione normativa, agli infortuni sulle ple, alla conformità di carri raccoglifrutta, carrelli semoventi ed escavatori. Nella sessione pomeridiana ci si soffermerà, invece, sugli aspetti tecnici legati alle prime verifiche periodiche, con particolare attenzione alla condivisione delle esperienze maturate nell’attività dai vari soggetti coinvolti, al fine di definire pratiche condivise e uniformi di approccio alla verifica periodica .
Accreditamenti
- Evento accreditato per 4.2 crediti ECM per i Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL).
- Seminario valido per il rilascio di 5 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
- Programma del seminario "La sicurezza degli apparecchi di sollevamento"
(.pdf - 1,21 mb)
- Iscrizione Ecm seminario 12-12
(.pdf - 331 kb)
- Iscrizione ingegneri seminario 12-12
(.pdf - 363 kb)
- Iscrizione semplice
(.pdf - 374 kb)
Fonte: INAIL
12/11/2014: Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali
Convegno il 14 novembre a Urbino sulla sicurezza sul lavoro nelle società di capitali
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5 128.5 129.5 130.5