Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.

Venerdì 7 giugno 2019, presso l’Aula Ambrosino, Edificio centrale A, pianoterra, ala sinistra, Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, avrà luogo la Giornata di studi “SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: RINUNCIA O OPPORTUNITÀ?”

 

PROGRAMMA:

9.15 INDIRIZZI DI SALUTO 

Rappresentante Autorità Accademiche 

Caterina MUSCILLO Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Fabio LO FARO Direttore Regionale INAIL – FVG 

INTERVENTI 

9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi 

9.40 Valentino PATUSSI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e Renzo SIMONI Responsabile S.S. Igiene Tecnica del Lavoro S.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) 

Criticità riscontrate sul campo 

10.10 Giulio PARISELLA Rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici 

10.40 Natalia RESTUCCIA Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi: l’esperienza dei Vigili del Fuoco 

PAUSA 

11.30 Roberta NUNIN Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste Precarietà ed (in)sicurezza del lavoro: i numeri e l’impatto della crisi 

12.00 Laura DE FILIPPO Coordinatrice della CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) della Direzione Regionale INAIL per il Friuli Venezia Giulia

Gli strumenti INAIL di sostegno alle imprese: un’opportunità di miglioramento per la salute e sicurezza e per il reinserimento lavorativo 

12.30 Fabiana MARTINI Giornalista, coordinatrice Articolo 21 FVG 

Il dovere d’informare e la sicurezza di chi scrive CONCLUSIONI 

13.00 Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste

 

Per informazioni: giorgio.sclip@amm.units.it,  Tel. 040 558 7794

 

Download: Programma
 
Fonte: Units.it
 
 

14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.


11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema


10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro

Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.


09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile

Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico


08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.


04/06/2021: Reinserimento lavorativo per una nuova occupazione

Due nuovi racconti nel terzo video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro”. Una nuova attività professionale, dopo un infortunio e oltre la disabilità, può diventare parte del percorso di rinascita personale


16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5