Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.

Venerdì 7 giugno 2019, presso l’Aula Ambrosino, Edificio centrale A, pianoterra, ala sinistra, Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, avrà luogo la Giornata di studi “SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: RINUNCIA O OPPORTUNITÀ?”

 

PROGRAMMA:

9.15 INDIRIZZI DI SALUTO 

Rappresentante Autorità Accademiche 

Caterina MUSCILLO Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Fabio LO FARO Direttore Regionale INAIL – FVG 

INTERVENTI 

9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi 

9.40 Valentino PATUSSI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e Renzo SIMONI Responsabile S.S. Igiene Tecnica del Lavoro S.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) 

Criticità riscontrate sul campo 

10.10 Giulio PARISELLA Rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici 

10.40 Natalia RESTUCCIA Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi: l’esperienza dei Vigili del Fuoco 

PAUSA 

11.30 Roberta NUNIN Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste Precarietà ed (in)sicurezza del lavoro: i numeri e l’impatto della crisi 

12.00 Laura DE FILIPPO Coordinatrice della CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) della Direzione Regionale INAIL per il Friuli Venezia Giulia

Gli strumenti INAIL di sostegno alle imprese: un’opportunità di miglioramento per la salute e sicurezza e per il reinserimento lavorativo 

12.30 Fabiana MARTINI Giornalista, coordinatrice Articolo 21 FVG 

Il dovere d’informare e la sicurezza di chi scrive CONCLUSIONI 

13.00 Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste

 

Per informazioni: giorgio.sclip@amm.units.it,  Tel. 040 558 7794

 

Download: Programma
 
Fonte: Units.it
 
 

26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...

La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.


20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione

Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione


18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.


15/04/2016: SAVE THE DATE

Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."


15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti

È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.


14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!

L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.


13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione

È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.


13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

In attesa di dati nazionali ...


12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni

A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".


12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III

La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98