Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.

Venerdì 7 giugno 2019, presso l’Aula Ambrosino, Edificio centrale A, pianoterra, ala sinistra, Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, avrà luogo la Giornata di studi “SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: RINUNCIA O OPPORTUNITÀ?”

 

PROGRAMMA:

9.15 INDIRIZZI DI SALUTO 

Rappresentante Autorità Accademiche 

Caterina MUSCILLO Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Fabio LO FARO Direttore Regionale INAIL – FVG 

INTERVENTI 

9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi 

9.40 Valentino PATUSSI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e Renzo SIMONI Responsabile S.S. Igiene Tecnica del Lavoro S.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) 

Criticità riscontrate sul campo 

10.10 Giulio PARISELLA Rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici 

10.40 Natalia RESTUCCIA Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi: l’esperienza dei Vigili del Fuoco 

PAUSA 

11.30 Roberta NUNIN Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste Precarietà ed (in)sicurezza del lavoro: i numeri e l’impatto della crisi 

12.00 Laura DE FILIPPO Coordinatrice della CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) della Direzione Regionale INAIL per il Friuli Venezia Giulia

Gli strumenti INAIL di sostegno alle imprese: un’opportunità di miglioramento per la salute e sicurezza e per il reinserimento lavorativo 

12.30 Fabiana MARTINI Giornalista, coordinatrice Articolo 21 FVG 

Il dovere d’informare e la sicurezza di chi scrive CONCLUSIONI 

13.00 Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste

 

Per informazioni: giorgio.sclip@amm.units.it,  Tel. 040 558 7794

 

Download: Programma
 
Fonte: Units.it
 
 

29/05/2017: Nuovo regolamento europeo sull’uso e lo smaltimento del mercurio

Regolalmento (UE) n.2017/852 del 17 maggio 2017


25/05/2017: Solo il 5% dei magazzini ha scaffalature antisismiche

Cosa dice la legge?


24/05/2017: L’Anmil per la cultura della sicurezza dei giovani

La sicurezza come ottica, come un modo di vivere lo stare a scuola, negli edifici come nel gioco con i compagni, nella vita a casa, come nello sport, alla guida come nel divertimento, fino ad arrivare ai contesti di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: il Decreto Interdirettoriale n. 35/17

Regolamentazione del provvisorio rinnovo dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


23/05/2017: Verifiche periodiche: pubblicata la circolare per la presentazione dell'istanza di rinnovo

Indicazioni per il rinnovo quinquennale dell'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


22/05/2017: Online i tutorial di Abrasives Safety

Alcune raccomandazioni basilari di sicurezza per evitare incidenti con i prodotti abrasivi.


19/05/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Si terrà a Venezia il 9 giugno il convegno gratuito "Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio"


18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.


17/05/2017: Tecnologie “smart” per la sicurezza industriale: in un seminario idee e progetti di ricerca

L’utilizzo di strumenti intelligenti e a costo contenuto per ridurre i rischi in ambiente lavorativo.


16/05/2017: Smartworking: approvato il disegno di legge

Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato".


15/05/2017: Presentazione palestra per la sicurezza

Inaugurata la Palestra per la Sicurezza sul Lavoro dedicata a formazione e addestramento per lavorare in sicurezza


12/05/2017: Convegno: Rischi Psicosociali: ruolo del RLS

Si terrà a Milano il 24 maggio il seminario gratuito "Rischi Psicosociali: ruolo del RLS"


11/05/2017: Al via la V edizione del Premio “Imprese per la sicurezza”

Valorizzare l’impegno delle aziende per la prevenzione e a diffondere le migliori pratiche.


10/05/2017: Convegno sulle radiazioni non ionizzanti

Previsto a Roma il 16 maggio il convegno gratuito "Problematiche relative agli utilizzi più significativi di radiazioni non ionizzanti in ambienti di lavoro"


10/05/2017: In che modo i cambiamenti nelle TIC condizioneranno il lavoro nel futuro?

Principali tendenze e fattori di cambiamento nelle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle sedi di lavoro.


09/05/2017: 9 maggio: giornata dell’Europa

Siamo sulla strada verso migliori condizioni di lavoro in Europa?


08/05/2017: Fondo per le vittime dell’amianto

Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.


05/05/2017: Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa.


04/05/2017: Convegno sull’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio

Convegno gratuito il 9 giugno a Bergamo: Il Medico Competente, La promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio.


03/05/2017: Premi per le buone pratiche 2016-2017

La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»


67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5