Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.

Venerdì 7 giugno 2019, presso l’Aula Ambrosino, Edificio centrale A, pianoterra, ala sinistra, Campus di piazzale Europa 1, a Trieste, avrà luogo la Giornata di studi “SICUREZZA E CRISI DEL LAVORO: RINUNCIA O OPPORTUNITÀ?”

 

PROGRAMMA:

9.15 INDIRIZZI DI SALUTO 

Rappresentante Autorità Accademiche 

Caterina MUSCILLO Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Fabio LO FARO Direttore Regionale INAIL – FVG 

INTERVENTI 

9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point per l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi 

9.40 Valentino PATUSSI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e Renzo SIMONI Responsabile S.S. Igiene Tecnica del Lavoro S.C. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) 

Criticità riscontrate sul campo 

10.10 Giulio PARISELLA Rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Trieste-Gorizia 

Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici 

10.40 Natalia RESTUCCIA Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Trieste 

La sicurezza al tempo della crisi: l’esperienza dei Vigili del Fuoco 

PAUSA 

11.30 Roberta NUNIN Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste Precarietà ed (in)sicurezza del lavoro: i numeri e l’impatto della crisi 

12.00 Laura DE FILIPPO Coordinatrice della CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) della Direzione Regionale INAIL per il Friuli Venezia Giulia

Gli strumenti INAIL di sostegno alle imprese: un’opportunità di miglioramento per la salute e sicurezza e per il reinserimento lavorativo 

12.30 Fabiana MARTINI Giornalista, coordinatrice Articolo 21 FVG 

Il dovere d’informare e la sicurezza di chi scrive CONCLUSIONI 

13.00 Francesca LARESE Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste

 

Per informazioni: giorgio.sclip@amm.units.it,  Tel. 040 558 7794

 

Download: Programma
 
Fonte: Units.it
 
 

23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71