Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16
Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.
Presentazione volume EUT Edizioni Università di Trieste
SicurezzAccessibile
SICUREZZA E APPALTI:INCROCI PERICOLOSI? - OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/16
a cura di Giorgio Sclip
Videoconferenza giovedì 25 febbraio 2021
ore 16:00 - 18:00
Il mondo del lavoro e il mondo della sicurezza sul lavoro sono in continuo cambiamento. Questo comporta sempre nuove criticità alle quali bisogna fornire risposte e soluzioni. Cambiano i rischi, cambiano i luoghi di lavoro, cambiano le responsabilità, cambiano i lavoratori da tutelare. E cambia anche il catalogo normativo dei debitori di sicurezza.
Programma:
Introduce Francesca LARESE, Delegata alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori – Università degli Studi di Trieste
Modera Giorgio Sclip, Formatore, esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste
Intervengono:
Stefano Farina, Consigliere nazionale AiFOS e membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA
Floriana Bulfon, Giornalista La Repubblica, l’Espresso, Rai
Vincenza Rando, Vicepresidente nazionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Conclude Roberta Nunin, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ISCRIZIONI al link: http://bit.ly/Sicurezza-e-appalti
A partecipanti iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per 2 ore di aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati seconda area tematica ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
La presentazione sarà anche trasmessa in diretta su YouTube sul canale: https://www.youtube.com/c/FirestEu
Fonte: UNITS
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
30/10/2014: XII Giornata nazionale di WHP. Promozione della salute nei luoghi di lavoro
29/10/2014: Seminario “La scelta e l’uso dei dispositivi di protezione individuale”.
29/10/2014: Amiantifera di Balangero: uno studio epidemiologico accerta 214 decessi
28/10/2014: Ambiente Lavoro: tra aziende e lavoratori aumenta la cultura della sicurezza e la consapevolezza dei fattori di rischio
Si è chiusa con oltre 14mila visitatori, la 15esima edizione di Ambiente Lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf, da cui arrivano segnali incoraggianti: negli ultimi 5 anni diminuiscono gli incidenti e aumenta tra i dipendenti la percezione di lavorare in ambienti sicuri.
28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno
28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.
27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure
27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione
24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato
Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende
23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico
22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza
21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile
Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto
121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131