Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16
Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.
Presentazione volume EUT Edizioni Università di Trieste
SicurezzAccessibile
SICUREZZA E APPALTI:INCROCI PERICOLOSI? - OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/16
a cura di Giorgio Sclip
Videoconferenza giovedì 25 febbraio 2021
ore 16:00 - 18:00
Il mondo del lavoro e il mondo della sicurezza sul lavoro sono in continuo cambiamento. Questo comporta sempre nuove criticità alle quali bisogna fornire risposte e soluzioni. Cambiano i rischi, cambiano i luoghi di lavoro, cambiano le responsabilità, cambiano i lavoratori da tutelare. E cambia anche il catalogo normativo dei debitori di sicurezza.
Programma:
Introduce Francesca LARESE, Delegata alle Condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori – Università degli Studi di Trieste
Modera Giorgio Sclip, Formatore, esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste
Intervengono:
Stefano Farina, Consigliere nazionale AiFOS e membro del Gruppo di lavoro Sicurezza ed Appalti – ITACA
Floriana Bulfon, Giornalista La Repubblica, l’Espresso, Rai
Vincenza Rando, Vicepresidente nazionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Conclude Roberta Nunin, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ISCRIZIONI al link: http://bit.ly/Sicurezza-e-appalti
A partecipanti iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per 2 ore di aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati seconda area tematica ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
La presentazione sarà anche trasmessa in diretta su YouTube sul canale: https://www.youtube.com/c/FirestEu
Fonte: UNITS
25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre
Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
22/11/2024: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole
In occasione di questa giornata, al via la seconda edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme!”
21/11/2024: La bella storia di Matteo, il maestro orafo che riplasma la sua vita
È online la testimonianza di un assistito che, grazie al progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, è tornato alla sua attività dopo il grave infortunio subito
19/11/2024: Prime lezioni dall’attuazione della politica climatica
Con l'avvicinarsi del primo decennio dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, si è assistito a un gradito passaggio dalla definizione degli obiettivi alla loro attuazione.
14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
12/11/2024: Il cambiamento climatico rende il lavoro più pericoloso in Europa?
Il cambiamento climatico sta già influenzando le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro in Europa: ascolta il podcast
07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.
06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali
Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.
05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
29/10/2024: Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano
Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.
28/10/2024: Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine
Prevista a Milano il 28 e 29 novembre la presentazione dell'11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine. Rilascio di crediti Ecm
23/10/2024: Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
Ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
22/10/2024: Le settimane della sicurezza 2024
Il programma dei seminari gratuiti organizzati dall'Associazione Tavolo 81 Imola
17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro
I convegni gratuiti organizzati in Lombardia
14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche
Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli
14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali
A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI
10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Sono previste iniziative in tutta Italia
2.5 3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5