Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

 

Uno slalom gigante a San Vito di Cadore per la sicurezza e per l’educazione sportiva dei più giovani, in ricordo di Andrea Rossato,  il bambino di 10 anni rimasto ucciso nel 2011 lungo una pista di sci.
L’appuntamento con il 4° Memorial Sci Andrea Rossato è per sabato 28 dicembre a partire dalle ore 9. Un evento ormai consolidato ed apprezzato da tutto il mondo che vive gli sport invernali a Nordest - dai club alle associazioni - così come da quello istituzionale, a cominciare dalla Regione che ogni anno rinnova il proprio patrocinio al Memorial.
 
L’evento organizzato dalla Fondazione Andrea Rossato con lo Sci Club Nottoli di Vittorio Veneto riesce ad essere, dunque, celebrazione di sport e divertimento. E i protagonisti saranno centinaia di giovanissimi sciatori, provenienti da tutto il Nordest, che si sfideranno in uno slalom speciale di beneficenza nel cuore delle Dolomiti.
 
 “Questa manifestazione sportiva, come tutte quelle da noi organizzate del resto, riassume in sè gli obiettivi della nostra Fondazione – spiega Mauro Rossato – ovvero il concetto di sport legato in modo indissolubile alla sicurezza, all’educazione e alla crescita dei più giovani”. Ed è proprio in virtù dell’attività sportiva imprescindibilmente legata alla sicurezza che la Fondazione Andrea Rossato ha scelto per la quarta volta consecutiva le piste di San Vito di Cadore. Gli atleti scenderanno lungo la pista Serpentina a partire dalle ore 9. Verso le ore 12 ci sarà il momento del ristoro al Parco Nevesole, mentre le premiazioni sono previste per le ore 13. Anche quest’anno parteciperanno anche i superbaby, i campioncini classe 2009.
 
Il 4° Memorial Sci Andrea Rossato è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla FISPS (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci), dalla FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Veneto, dall’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) Gruppo Veneto, dalla Rivista SciareMag e dal Comune di San Vito di Cadore.
 
 
 

02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro


13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali

Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.


12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema


11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.


09/07/2018: Delibera Lombarda sull'aumento delle risorse per la sicurezza sul lavoro

Prime note “a caldo“ di Lalla Bodini


06/07/2018: Disponibile la nuova versione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Edizione luglio 2018


05/07/2018: Concorso Inform@zione 2018

Nuova edizione di Inform@zione - XI Rassegna/Concorso nazionale dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro


04/07/2018: Colf e badanti: crisi e ricaduta sul fenomeno infortunistico

Dall'Osservatorio Inps sui lavoratori domestici emerge che da alcuni anni colf e badanti diminuiscono costantemente.


54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5