Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

 

Uno slalom gigante a San Vito di Cadore per la sicurezza e per l’educazione sportiva dei più giovani, in ricordo di Andrea Rossato,  il bambino di 10 anni rimasto ucciso nel 2011 lungo una pista di sci.
L’appuntamento con il 4° Memorial Sci Andrea Rossato è per sabato 28 dicembre a partire dalle ore 9. Un evento ormai consolidato ed apprezzato da tutto il mondo che vive gli sport invernali a Nordest - dai club alle associazioni - così come da quello istituzionale, a cominciare dalla Regione che ogni anno rinnova il proprio patrocinio al Memorial.
 
L’evento organizzato dalla Fondazione Andrea Rossato con lo Sci Club Nottoli di Vittorio Veneto riesce ad essere, dunque, celebrazione di sport e divertimento. E i protagonisti saranno centinaia di giovanissimi sciatori, provenienti da tutto il Nordest, che si sfideranno in uno slalom speciale di beneficenza nel cuore delle Dolomiti.
 
 “Questa manifestazione sportiva, come tutte quelle da noi organizzate del resto, riassume in sè gli obiettivi della nostra Fondazione – spiega Mauro Rossato – ovvero il concetto di sport legato in modo indissolubile alla sicurezza, all’educazione e alla crescita dei più giovani”. Ed è proprio in virtù dell’attività sportiva imprescindibilmente legata alla sicurezza che la Fondazione Andrea Rossato ha scelto per la quarta volta consecutiva le piste di San Vito di Cadore. Gli atleti scenderanno lungo la pista Serpentina a partire dalle ore 9. Verso le ore 12 ci sarà il momento del ristoro al Parco Nevesole, mentre le premiazioni sono previste per le ore 13. Anche quest’anno parteciperanno anche i superbaby, i campioncini classe 2009.
 
Il 4° Memorial Sci Andrea Rossato è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla FISPS (Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci), dalla FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) Veneto, dall’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) Gruppo Veneto, dalla Rivista SciareMag e dal Comune di San Vito di Cadore.
 
 
 

30/11/2018: Finanziamenti per la prevenzione in Piemonte

Pubblicato sul sito dell’Inail l’avviso pubblico per selezionare i migliori progetti: è possibile presentare le manifestazioni di interesse fino al 14 dicembre 2018


29/11/2018: DPI: approvato il Decreto di adeguamento al Regolamento UE 2016/425

In arrivo una modifica alla normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale


28/11/2018: Esamina fatti e cifre sulle sostanze pericolose

L’EU-OSHA presenta un’infografica interattiva creata a sostegno della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose .


27/11/2018: Verifiche periodiche: è online il 20esimo elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto del 23 novembre 2018, n. 89 sostituisce integralmente il precedente elenco.


26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61