Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali

Le sempre più frequenti intrusioni informatiche nelle pubbliche amministrazioni preoccupano anche il Garante della Privacy, Antonello Soro. È alla sua Autorità che i titolari di un trattamento personale devono notificare ogni intrusione o manipolazione di dati personali.

1 Che impressione ha avuto dalla recente ondata di attacchi?

"Prima di tutto è bene capire cosa ci sia dietro un simile accanimento. Può trattarsi di rivendicazioni critiche nei confronti del Governo, di motivazioni etiche nel voler imporre un cambio di marcia alle pubbliche amministrazioni nella protezione dei propri sistemi, oppure di una cortina fumogena che cela azioni ostili più mirate".

2 Stiamo parlando di spionaggio?

"Sono questi i canali attraverso i quali vengono sottratte informazioni strategiche e segreti industriali, che non possiamo più mancare di proteggere".

3 Sono passati due anni dall'entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati, pienamente effettivo dal 25 maggio di quest'anno. Un appuntamento a cui ci siamo presentati impreparati?

"Esatto. Il problema principale è che si sottovaluta il significato della protezione dei nostri dati".

4 Cioè?

"I dati sono la proiezione informatica della nostra vita reale. Ogni violazione può avere conseguenze concrete: da una esposizione non desiderata della nostra persona fino alla salute se, per esempio, i dati manipolati sono quelli di una cartella sanitaria".

5 Anche negli ultimi attacchi sono state colpite delle aziende sanitarie.

"Ammettendo che in questo caso si tratti di hacker etici, se quel sistema era alla loro portata forse è vulnerabile per tutti".

6 Diffìcile capire da chi dobbiamo proteggerci.

"Le due più grandi sfide per la nostra società penso siano il riscaldamento globale e la sicurezza dello spazio digitale. Per questo urge una strategia consolidata e non episodica: meritoriamente l'Agenda Digitale sta digitalizzando molte funzioni. Attività che richiede una capacità concreta di proteggere i dati di cittadini e imprese".

7 In questi anni ha notato una maggiore sensibilità istituzionale sul tema?

"C'è ancora poca consapevolezza. Siamo riusciti a chiedere e ottenere maggiori investimenti sulle risorse umane a difesa del Paese, ma tutto è sempre concesso perché è il Garante a insistere".

8 Da dove dovremmo partire?

"Dobbiamo investire davvero nella formazione scolastica. E garantire una maggiore capacità di presidiare le banche dati e le relazioni tra cittadino e Stato".

 

(di Raffaele Angius, "La Stampa", 5 novembre 2018)

 

Fonte: Garante Privacy


15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP


15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro

Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro


12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro

La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro


12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale

Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale


11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza


11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119