Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.

a cura di Franco D'Amico

 

“Ancora brutte notizie, anzi pessime, dal fronte degli infortuni e delle morti sul lavoro”. È stato questo il primo commento a caldo del Direttore Generale ANMIL alla pubblicazione dei dati INAILrelativi al primo quadrimestre 2019. Il numero di morti registrati nei primi quattro mesi dell’anno si attesta, infatti, ben oltre i già altissimi livelli raggiunti nel 2018, con un incremento del 5,9% rispetto allo stesso periodo 2018 (da 286 a 303 casi); anche per gli infortuni in generale si registra un significativo aumento del 2,4% con circa 5.000 infortuni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da 205.800 a 210.700).
Si aggrava ulteriormente, dunque, quell’andamento negativo che, iniziato già nel 2015 sul finire della lunga crisi economica, era proseguito negli anni successivi fino a culminare nel 2018 con un incremento di ben il 10,1% ed attestarsi su quota 1.133, vale a dire 3,1 decessi ogni giorno.
Ma la “novità” di queste ultime rilevazioni è rappresentata dalla forte crescita degli infortuni mortali anche in agricoltura, un settore  che fino a poco tempo fa aveva fatto registrare solo costanti e consistenti flessioni. La crescita dei morti nel lavoro agricolo segna addirittura un + 57,1% nel confronto tra i due quadrimestri ( da 21 a 33 casi).
E’ noto come da qualche tempo si stia assistendo ad una certa ripresa delle attività agricole: nell’ultimo anno, secondo l’Osservatorio Nomisma, vi è stato nell’agricoltura un aumento del 4% di operai e impiegati e del 6% delle giornate lavorate: dati che pongono il settore secondo solamente al turismo. Si tratta di una agricoltura che si sta sviluppando su un piano completamente innovativo orientato alla qualità, alla coltivazione biologica e alla riscoperta dei prodotti tipici delle tradizioni territoriali, il tutto supportato da una nuova ventata di imprenditoria soprattutto giovanile. Ma è altrettanto vero che, in questo settore, permangono ancora ampie sacche di lavoro nero e di fenomeni odiosi come lo sfruttamento e il caporalato, che lo rendono ancor più precario ed insicuro.
 “E’ del tutto evidente – ha proseguito Giovannelli – che ci troviamo di fronte ad una situazione che è divenuta ormai intollerabile e indegna di un Paese civile. Per questo chiediamo con forza al Governo che si provveda, con la massima urgenza, all’investimento di adeguate risorse per la diffusione della cultura della sicurezza attraverso un percorso organico ed efficace di informazione e di formazione, a cominciare già dai banchi di scuola, rivolgendosi cioè a quegli studenti che saranno i lavoratori e gli imprenditori di domani. Altro intervento, quanto mai attuale e necessario, riguarda il rafforzamento di personale ed ispettori che controllino il rispetto delle normative vigenti in materia: voglio ricordare, a tale proposito, che proprio in materia di sicurezza sul lavoro, delle 20.942 aziende ispezionate nel 2018 dall’I.N.L. (Ispettorato Nazionale del Lavoro) ben 16.394, pari al 78,2% del totale, sono risultate irregolari con una crescita del tasso di irregolarità del 5% rispetto all’anno precedente. In complesso sono state accertate 31.218 violazioni, di cui la stragrande maggioranza (26.885) di natura penale e 4.333 di natura amministrativa”.

 

Leggi il Comunicato Stampa ANMIL

 

Fonte: ANMIL

 


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26