Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive

La Regione Veneto, l'INAIL Veneto e AULSS Scaligera hanno organizzato un evento dal titolo "I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA’: ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE" che si terrà a Venezia il prossimo 04 Ottobre 2017.

 

2007 - 2017: il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) nella Aziende Sanitarie del Veneto, compie 10 anni. Nato dopo lo slancio dell’applicazione del D.Lgs. 626/94 negli ambienti di lavoro e con la progressiva attenzione ai Sistemi Qualità anche in ambiente pubblico, il modello si è sviluppato dalla consapevolezza che la particolarità delle Aziende Socio Sanitarie Locali richieda un approccio specifico. Le grandi dimensioni, la complessità organizzativa, l’abbondanza di professionisti in ruoli di vertice rendono evidente che la salute e sicurezza dei lavoratori non può essere un compito esclusivo delle figure previste allo scopo dalla normativa, ma deve diventare un obiettivo dell’intero sistema aziendale. Da qui un Modello di SGS applicato alle Aziende Sanitarie, mutuato dal modello UNI INAIL: chiarezza di compiti e responsabilità di tutti i soggetti dell’azienda; relazioni necessarie tra gli stessi in vista degli obiettivi comuni; regole chiare di gestione dei processi. Il Modello SGS Aziende Sanitarie del Veneto in questi anni ha avuto una progressiva implementazione, generando sinergie che vanno oltre quanto inizialmente prospettato. Oggi sentiamo quindi l’esigenza, attraverso questo evento, di verificare i risultati raggiunti, di confrontarci con altre realtà e di delineare nuovi percorsi di integrazione in un’ottica di valorizzazione ed armonizzazione. Dieci anni quindi all’insegna del miglioramento, con nuove sfide da affrontare.

 

La brochure (pdf 1.30 MB)

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

spp.b@aulss9.veneto.it

 tel. 392 1834167  /  348 8950018 


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11