Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.

La Regione Toscana, in conformità al Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 – attuativo della direttiva Seveso III (2012/18/UE) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – ha approvato con Delibera di Giunta Regionale (DGR) n. 67 del 27 gennaio 2025 il Piano regionale delle ispezioni e il Programma annuale 2025.

 

Obiettivi della Delibera

Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo volto a rafforzare la sicurezza industriale e la protezione della popolazione e dell'ambiente dai rischi derivanti dalla presenza di stabilimenti con sostanze pericolose. Gli obiettivi principali del Piano sono:

  • Pianificare e programmare le ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio regionale.
  • Garantire il rispetto degli obblighi normativi imposti dal D.Lgs. 105/2015 e verificare l'adozione di misure preventive e di emergenza.
  • Migliorare la gestione del rischio attraverso un monitoraggio costante e un'azione di prevenzione mirata.
  • Assicurare la trasparenza e l'efficienza nelle attività ispettive e nella comunicazione con enti e cittadini.

 

Contenuti del Piano Regionale Ispezioni 2025

Il Piano escludere i criteri per:

  • Individuare gli stabilimenti soggetti a verifica, suddivisi in soglia inferiore e soglia superiore , secondo la classificazione Seveso III.
  • Definire la frequenza delle ispezioni, che varia in base alla pericolosità e al livello di rischio di ciascuna azienda.
  • Organizzare le attività di controllo in collaborazione con gli enti competenti, tra cui ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Vigili del Fuoco e Prefetture.
  • Aggiornare i protocolli di emergenza e migliorare la formazione degli operatori coinvolti nel sistema di prevenzione e gestione del rischio.

 

Programma Annuale 2025

Il programma operativo prevede un calendario dettagliato delle ispezioni da svolgere nel corso del 2025, in conformità ai criteri di stabilità a livello nazionale ed europeo. Saranno effettuati controlli periodici e straordinari in base all'evoluzione del quadro di rischio e agli eventuali incidenti registrati.

 

Conclusioni

Con l'approvazione della DGR 67/2025, la Regione Toscana conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza del territorio e la tutela ambientale, attraverso un monitoraggio rigoroso delle attività industriali a rischio. Il Piano e il Programma Annuale rappresentano strumenti fondamentali per prevenire incidenti rilevanti e per rafforzare la cultura della sicurezza in ambito industriale e territoriale.

 

 

Regione Toscana, DGR 27 gennaio 2025, n. 67 - Dlgs n. 105 del 26 giugno 2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose c.d. Seveso III. Approvazione Piano regionale ispezioni e programma annuale 2025.

 

RFG


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11