Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti per LE SETTIMANE DELLA SICUREZZA 2025, evento organizzato ogni anno dall’Associazione Tavolo 81 Imola, che promuove e diffonde la cultura della sicurezza sul lavoro nel territorio imolese.
Si tratta di 3 eventi per i quali verranno rilasciati 3 crediti RSPP, ASPP, Lavoratori, RLS, Preposti, Dirigenti, per ogni giornata.
Tutti gli eventi sono gratuiti con iscrizione obbligatoria online (su Eventbrite)
11 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Lavorare in estate è un problema da gestire adesso
L’aumento delle temperature ci porta ormai da alcune estati a confrontarci con un rischio nuovo, ma prevedibile. Non possiamo più ignorarlo e non è funzionale attendere l’inizio dell’estate per capire come proteggere i lavoratori.
Approfondiamo il rischio per capire quali possono essere i danni per i lavoratori e come valutarlo. Condividiamo esperienze comuni e particolari. Esploriamo soluzioni tecniche e pratiche.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario dell’11 Novembre
18 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Il nuovo Accordo Stato-Regioni a 6 mesi dalla sua entrata in vigore
Il convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sugli elementi innovativi e di criticità dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 che ha “rivoluzionato” buona parte della formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 18 Novembre
25 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Sicurezza in agricoltura: buone prassi, adeguamento macchine, innovazioni
Il settore agricolo presenta tassi di infortuni e malattie professionali tra i più elevati, a causa dell’utilizzo di macchinari obsoleti, di condizioni operative complesse e dell’elevata stagionalità dei lavori. Il convegno si propone di offrire un momento di confronto tra imprese, tecnici e operatori del settore con focus sui rischi ricorrenti, adeguamenti e innovazioni tecniche/organizzative.
Verranno condivise esperienze operative e soluzioni pratiche, con riferimento al quadro normativo e alle buone prassi.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 25 Novembre
14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso
Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma
09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile
Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro
03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza
In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro
30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021
1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza
30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare
Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti
26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?
Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia
Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI
Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
23/11/2021: La cultura dell'incontro
L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"
22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021
In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.
19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici
Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.
18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro
La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.
16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021
Un documentario concernente un lavoratore senegalese
15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy
I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”
11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro
Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS
10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione
Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».
09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"
16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale
08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18
La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021
05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica
Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante
03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!
Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici
23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33