Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti per LE SETTIMANE DELLA SICUREZZA 2025, evento organizzato ogni anno dall’Associazione Tavolo 81 Imola, che promuove e diffonde la cultura della sicurezza sul lavoro nel territorio imolese.
Si tratta di 3 eventi per i quali verranno rilasciati 3 crediti RSPP, ASPP, Lavoratori, RLS, Preposti, Dirigenti, per ogni giornata.
Tutti gli eventi sono gratuiti con iscrizione obbligatoria online (su Eventbrite)
11 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Lavorare in estate è un problema da gestire adesso
L’aumento delle temperature ci porta ormai da alcune estati a confrontarci con un rischio nuovo, ma prevedibile. Non possiamo più ignorarlo e non è funzionale attendere l’inizio dell’estate per capire come proteggere i lavoratori.
Approfondiamo il rischio per capire quali possono essere i danni per i lavoratori e come valutarlo. Condividiamo esperienze comuni e particolari. Esploriamo soluzioni tecniche e pratiche.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario dell’11 Novembre
18 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Il nuovo Accordo Stato-Regioni a 6 mesi dalla sua entrata in vigore
Il convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sugli elementi innovativi e di criticità dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 che ha “rivoluzionato” buona parte della formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 18 Novembre
25 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Sicurezza in agricoltura: buone prassi, adeguamento macchine, innovazioni
Il settore agricolo presenta tassi di infortuni e malattie professionali tra i più elevati, a causa dell’utilizzo di macchinari obsoleti, di condizioni operative complesse e dell’elevata stagionalità dei lavori. Il convegno si propone di offrire un momento di confronto tra imprese, tecnici e operatori del settore con focus sui rischi ricorrenti, adeguamenti e innovazioni tecniche/organizzative.
Verranno condivise esperienze operative e soluzioni pratiche, con riferimento al quadro normativo e alle buone prassi.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 25 Novembre
15/10/2015: Le criticita' della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro
Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.
15/10/2015: Seminari gratuiti per la Settimana della Sicurezza
La Direzione Centrale Organizzazione della Regione Emilia-Romagna organizza, dal 19 al 23 ottobre 2015, alcuni seminari in occasione della Settimana della Sicurezza. I Seminari saranno visibili anche in streaming
14/10/2015: Parametri microclimatici che influenzano l'inquinamento indoor
Pubblicata una disamina tecnica a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor
13/10/2015: Coro di cani: la sicurezza a teatro
Nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza l’Inail di Bergamo ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Coro di cani”, che si svolgerà sabato 24 Ottobre presso il Teatro alle Grazie di Bergamo.
13/10/2015: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Prevista dal 19 al 23 ottobre, la settimana fa parte della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
12/10/2015: Resoconto della 65 Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Gli interventi della manifestazione nazionale a Roma
09/10/2015: Il futuro della formazione ad Ambiente Lavoro
Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.
09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.
08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori
Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"
06/10/2015: Prepararsi all’impatto
Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.
06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?
Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...
05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27
Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"
02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”
Previste due date a ottobre a Roma e Milano.
02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni
Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione
01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail
Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.
30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015
UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”
29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari
29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene
Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"
29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV
Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote
28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.
102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112